La piattaforma permette agli utenti di unirsi ad un massimo di 50 gruppi contemporaneamente.
Vi siete mai chiesti se, anche online, la trasgressione fosse effettivamente una componente comune tanto quanto lo è nella vita reale? In molti potrebbero storcere il naso, eppure e così: sono migliaia le persone che, per sfuggire ai canoni preimpostati della propria vita, almeno nella loro intimità si lasciano andare, andando oltre ai pregiudizi ed alle false credenze.
Dovete sapere che sì: anche online è una cosa così frequente, e soprattutto nei siti di dating dedicati. Non esistono infatti solo le piattaforme per trovare l’amore vero, ma anche piattaforme dedite al sesso occasionale, agli incontri fortuiti ed alle scappatelle, come Joyclub.
In questo specifico caso, parliamo di una piattaforma che si professa come una delle migliori community sex-positive in tutta Europa: dovremmo fidarci?
Abbiamo deciso di testare questa piattaforma per scoprirlo.
Che cos’è, dunque, Joyclub?
Si tratta di una piattaforma di incontri che si offre come un luogo di incontro e scambio, all’interno della quale sono benvenuti tutti i tipi di utente. Dal single più tradizionale alla coppia aperta, gay, lesbiche e transessuali. Chiunque può liberamente iscriversi, esprimendosi come meglio crede attraverso il corpo.
Uno “spazio sicuro”, come si definisce la stessa piattaforma, il cui scopo è quello di creare una community unica che permetta alle persone di scoprirsi attraverso il sesso e la voglia di sperimentare.
Il suo funzionamento dunque non differisce, nella sostanza, da un’altra classica piattaforma per gli incontri: basta iscriversi, creare un profilo scegliendo tra le varie opzioni proposte e mettersi in contatto con gli utenti che si incontrano durante il cammino. Oltre a questo, tuttavia, il sito offre anche spunti per eventi dal vivo (erotici o meno), tips, consigli e live-stream.
Un sito sicuramente particolare, che si focalizza su un unico obiettivo e lo estende fino ad ottenere un risultato unico nel suo genere.
Per scoprire se queste premesse sono effettivamente ciò che promettono, non resta che iscriversi.
La costruzione della propria avventura all’interno delle fila di Joyclub comincia proprio collegandosi alla pagina principale del servizio. Da qui, l’utente potrà effettivamente accedere alla primissima schermata della piattaforma, dalla quale potrà iscriversi liberamente compilando il form sulla destra. Il nuovo iscritto dovrebbe visualizzare una schermata come la seguente:
Per iscriversi bisogna dunque identificare innanzitutto il proprio genere di appartenenza. Cliccando sul menù a tendina posto sotto alla voce “sono”, potremo scegliere tra:
Sarà poi necessario indicare cosa si sta cercando dalla piattaforma, la città di provenienza e la data di nascita. Dopo aver inserito questi dati, saranno richiesti un nickname, una password forte ed una mail. Viene anche fornita la possibilità di inserire un codice voucher/coupon, qualora se ne possedesse uno.
L’iscrizione, nel senso più stretto del termine, potrebbe considerarsi conclusa a questo punto.
Dopo aver inserito quelle informazioni, infatti, Joyclub procede con una serie di domande molto personali sui propri gusti, che permetteranno di delineare il carattere del proprio profilo ed i primissimi suggerimenti che la piattaforma proporrà.
La personalizzazione del proprio profilo comincia con una serie di domande sulle proprie preferenze. Lo scopo di questo quiz iniziale è proprio quello di determinare cosa piace all’utente, saggiando automaticamente i profili che propongono quel genere di contenuti o che stanno cercando proprio quelle specifiche pratiche.
Si comincia dal classico:
Le domande sono tante, particolari e suddivise per 5 grandi macroaree.
Dopo aver completato l’inserimento delle proprie preferenze sessuali, la piattaforma procede in maniera quasi tradizionale, andando a richiedere tutte le informazioni personali riguardanti l’aspetto fisico della persona. Da questo momento in poi, dunque, si può effettivamente parlare di personalizzazione del profilo, in quanto i dettagli verranno utilizzati proprio per organizzare l’account dell’utente.
Successivamente, la personalizzazione della propria pagina passa per i box descrizione, all’interno dei quali si potrà scrivere qualcosa su di sé, sui propri interessi e su cosa, invece, non piace affatto. Alla fine della sezione è anche presente un box per il proprio motto quotidiano.
Infine, come accade in qualsiasi altro sito di incontri, la creazione del profilo viene ultimata con l’inserimento di una immagine.
Dopo aver concluso tutti i passaggi, la piattaforma chiederà all’utente di verificare il proprio profilo e la propria identità, sfruttando il codice di attivazione che sarà stato inviato via mail proprio in quell’istante. Questo permette alla piattaforma di maturare la certezza di avere a che fare con una persona reale, e che può dunque accedere alla piattaforma.
Completata anche la conferma, finalmente si è pronti per entrare nel vivo dell’avventura su Joyclub.
Le piattaforme di questo genere, solitamente, seguono un po’ tutte lo stesso metro di utilizzo, soprattutto per quanto riguarda la definizione delle funzioni. Al di là della progettualistica simile ad altre piattaforme, tuttavia, Joyclub fornisce anche diversi altri spunti da cui approfondire l’esperienza, che possono sicuramente differire anche per via del carattere del sito.
Per scoprire bene tutte le funzioni, non resta che raggiungere la home della piattaforma, cliccando su “Joyclub” in alto a sinistra.
La pagina principale contiene un riassunto di quelle che sono tutte le attività recenti all’interno del sito. Tralasciando per un attimo i pulsanti nella parte superiore e laterale della schermata, dunque, gli utenti potranno interagire con:
Le funzioni principali, dunque, si estendono successivamente attraverso il consulto della barra opzionale laterale e di quella in alto. Attraverso questi pulsanti è possibile accedere a tutta una serie di sezioni, alcune accessibili a pagamento ed altre meno.
La barra in alto propone queste sezioni:
“Il mio JoyClub” corrisponde alla homepage che abbiamo analizzato sinora.
Si procede quindi con “Membri”, una sezione dedicata alla ricerca di profili affini in base all’impostazione di filtri specifici e criteri di ricerca estetica. La schermata membri risulta semplice ed essenziale, rendendo quindi facile la navigazione anche agli iscritti meno esperti con la tecnologia.
Quando si trova un utente interessante, basta cliccare sulla sua foto per entrare nel profilo.
I profili degli utenti sono gestiti in maniera ottima, con tante informazioni distribuite bene all’interno di tutta la schermata. Sarà possibile visualizzare gli intenti e gli interessi, cosa piace a quella persona e cosa sta cercando all’interno della piattaforma. È possibile vedere foto e novità dell’account, lasciare un mi piace, mettere il profilo nei preferiti, nei contatti oppure inviare un messaggio con “ClubMail”.
La messaggistica, purtroppo, è a pagamento.
Continuando con le sezioni troviamo “Incontri ed eventi”. Nella sostanza, si tratta di un punto della piattaforma all’interno del quale vengono pubblicati gli eventi che si terranno nel breve termine. Si potrà dunque consultare una scheda informativa contenente tutti i dettagli dell’evento, come data, luogo e intento.
Gli eventi possono essere cercati anche altrove rispetto alla propria location geografica.
Si possono anche creare i propri eventi e i propri incontri.
Si procede tra le sezioni con “foto, video e livestreams”. Il nome parla abbastanza chiaro: qui saranno pubblicate infatti immagini, video e trasmissioni in diretta, con le quali sarà possibile interagire.
Alcuni di questi contenuti sono visibili, mentre altri devono essere sbloccati accedendo all’abbonamento.
Infine troviamo altre 3 sezioni di contorno:
È anche possibile poi accedere a sezioni aggiuntive, cliccando su “di più”.
La barra laterale, infine, permette di accedere a sezioni che sono più o meno presenti anche in altre piattaforme.
Probabilmente, Joyclub è una delle migliori piattaforme a tema incontri fisici che potessimo trovare sul web. Nonostante ciò, anche in questo caso ci troviamo a dover effettuare una classica distinzione tra pregi e difetti, in quanto anche Joyclub non ne è veramente esente.
Quali sono quindi i pro e i contro di questa piattaforma?
Sostanzialmente, i vantaggi sono molti, e sono tutti legati alla sua incredibile portata che la eleva al di là del semplice concetto di sito di incontri. Si tratta di una vera e propria community del sesso, unita ed incredibilmente efficiente, con tantissime sezioni consultabili, tips, consigli, magazine e sezioni con articoli, video e immagini.
Oltre quindi all’intero carattere di community che contraddistingue questa piattaforma, anche le funzioni connesse alla ricerca diretta ed alla conoscenza delle persone sono molto interessanti.
La stessa sezione “membri”, seppur molto essenziale, fornisce tutti gli strumenti necessari per trovare nuove persone, iniziare una conversazione o visionarne i contenuti. Ottima anche la gestione dei contenuti a pagamento e quelli gratuiti, che seppur siano comunque abbastanza pochi, permettono agli utenti di farsi un’idea piuttosto generale dell’intero apparato produttivo della piattaforma.
Tra i vantaggi citiamo poi il veloce procedimento di iscrizione, e la cura posta nei dettagli per le domande di compilazione del profilo. Partendo da buone premesse, infatti, la piattaforma è in grado di fornire suggerimenti accurati e precisi, che dunque riducono la necessità dell’utente di andare a cercare altre persone.
Gli svantaggi, a questo punto dell’esperienza, riguardano pochi aspetti della piattaforma, anche se comunque di grande impatto.
Innanzitutto, potrebbe essere considerato uno svantaggio il limite posto dalla presenza dell’abbonamento. Moltissimi contenuti, infatti, sono bloccati in versione free, divenendo visibili solo a pagamento. A questi contenuti si aggiungono anche praticamente tutte le funzioni di contatto, la visione delle livestreams, la sezione voting e così via.
Altro punto negativo dell’esperienza sono i profili fake. Su Joyclub, in realtà, la presenza di profili falsi è ridotta molto rispetto ad altre piattaforme simili, ma bisogna dire che rimane comunque un pericolo concreto e da non sottovalutare. Questa opzione potrebbe essere vista da molti come un problema.
Al contrario di praticamente tutti i servizi di dating incentrati sul sesso, Joyclub possiede la sua applicazione per smartphone, permettendo quindi di accedere all’intera esperienza in maniera semplice e comoda, anche dal proprio dispositivo mobile.
Sarà possibile scaricare l’applicazione dai principali store dedicati ai vari modelli.
Nelle righe precedenti si è parlato molto di Joyclub e del suo abbonamento.
Quali sono però i prezzi che vengono proposti con l’offerta generale della piattaforma?
L’abbonamento è disponibile in 3 modalità generali, le quali seguono la logica del rinnovo automatico al termine del periodo selezionato per la gestione delle funzioni aggiuntive. I prezzi fanno riferimento al seguente schema:
Una volta scelto il proprio abbonamento, sarà possibile pagare con carta di credito/debito oppure con addebito SEPA.
Durata | Al Mese | Totale |
---|---|---|
1 mese | 14,90 € | 14,90 € |
3 mesi | 13,30 € | 39,90 € |
6 mesi | 11,65 € | 69,90 € |
Abbiamo già ripetuto più volte, dunque, che Joyclub basa molto della sua usabilità sulla differenza che intercorre tra le funzioni in versione free e quelle che invece appartengono all’account premium. Ma quali sono, perciò, le differenze esatte che un tipo di account presenta rispetto all’altro?
Riassumiamo le funzioni proposte con l’account free:
Le ClubMail sono i messaggi di Joyclub. Con l’abbonamento free è possibile riceverle, e rispondere a quelle che si sono ricevute, ma non è mai possibile inviarne di proprie per la prima volta, per rompere il ghiaccio.
Le funzioni a pagamento, ovviamente, sbloccano questa ed altre funzioni:
La seguente panoramica illustra chiaramente le differenze che ci sono tra un account premium ed uno completamente free.
In qualsiasi momento dell’esperienza, l’utente può decidere di abbandonare per sempre la community di Joyclub, eliminando definitivamente il proprio profilo. Si tratta di un processo molto semplice, per cui saranno sufficienti appena due minuti di impegno.
Per cancellare il profilo basterà cliccare sulla voce “menù”, in alto a destra, e poi su “Gestisci profilo”. In questa finestra sarà necessario scorrere fino alla sotto-sezione “Account”, e cliccare sulla voce finale con la dicitura “Cancella profilo”.
Una nuova schermata ci informerà che, prima di cancellare il profilo, potremmo anche decidere di sospenderlo temporaneamente, fino a data da destinarsi. Questo permette di congelare la propria presenza sul sito, potendovi però ritornare in futuro quando lo si desidererà. Nel caso in cui la decisione fosse definitiva, tuttavia, basterebbe cliccare su “Cancella profilo”, sotto al pulsante “Sospendi profilo”.
Qual è il livello di privacy e sicurezza che Joyclub offre ai propri utenti?
Per quanto riguarda il trattamento dei dati, non troviamo di certo delle organizzazioni miracolose, ma piuttosto un servizio standard, come appunto dovrebbe essere fornito da qualsiasi altra piattaforma. Le informazioni sensibili sono gestite con il massimo riserbo, garantendo l’anonimato degli utenti e fornendo loro tutti gli strumenti di crittografia necessari.
Questo si evolve anche sul lato “sicurezza”: in qualsiasi momento lo si ritenga opportuno, gli utenti possono liberamente segnalare dei profili che ritengono molesti, disturbanti o che stanno abusando della piattaforma in qualsiasi modo.
Non si tratta di una cosa da tenere sottogamba o da sottovalutare, poiché molte piattaforme di questo genere non offrono i pulsanti di segnalazione.
Per la ricezione di eventuale necessaria assistenza, invece, dobbiamo dire che Joyclub ci ha stupito in maniera particolarmente positiva. La sezione nota come “Aiuto”, accessibile da un pulsante al di sotto della già citata “barra laterale”, ci permette di raggiungere una schermata incredibilmente completa e fornita, presentata in questo modo:
Ciò che ci ha colpito è proprio la struttura di questa pagina. Si tratta di una serie di tradizionali FAQ, che sono però esposte ognuna attraverso la propria singola pagina, sviscerando l’argomento e approfondendo eventuali ulteriori dubbi che possono sorgere in merito. Un lavoro ottimo, al pari dei grandi nomi del settore dating.
In ogni caso, qualora le FAQ non fossero sufficienti a rispondere a tutte le domande degli utenti, basterebbe comunque cliccare in alto su “Contatta l’assistenza”, per visualizzare un form diretto per inviare un messaggio al team di controllo della piattaforma.
Ottimo lavoro.
Guardando quelle che sono le recensioni dei clienti di Joyclub all’interno del web emerge subito una verità di cui ci eravamo accorti anche noi: gli utenti hanno un parere generalmente positivo di questo sito di incontri, tanto da affibbiargli una media di 4,3 stelle su 5, Trustpilot.
Sono pochissimi i pareri negativi su Joyclub, in quanto gli utenti sono incredibilmente affascinati da una community così connessa ed affiatata, che accetti tutti senza pregiudizi e permetta alle persone di sperimentare liberamente.
Libertà, amore e passione sono le chiavi di questo sito di incontri, di cui le persone apprezzano la disposizione dei contenuti, la varietà di profili reali e la conseguente ridottissima presenza di profili fake, che spesso sono il motivo principale per cui una piattaforma fallisce miseramente.
Per gli utenti più trasgressivi, Joyclub è promossa.
Dopo tanto tempo alla ricerca di una piattaforma trasgressiva che valesse la pena di provare, finalmente abbiamo trovato un luogo degno di nota.
Joyclub è quello che gli utenti alla ricerca di avventure stavano cercando: trasgressivo, aperto, misto e vario, focoso, passionale ed eccitante, nonché curato, attento e premuroso nei confronti degli utenti più timidi. Joyclub è una continua scoperta, anche grazie alle tantissime sezioni che arricchiscono l’esperienza e che rendono ogni minuto passato in piattaforma sempre più interessante.
Abbiamo gradito molto, infatti, la presenza di sezioni di approfondimento, che permettessero di conoscere meglio sia il funzionamento della piattaforma che di alcune pratiche che molti magari potrebbero non conoscere.
Interessante anche il meccanismo di ricerca, che seppur si basi su delle fondamenta un po’ scricchiolanti e poco innovative, funziona comunque piuttosto bene.
Sicuramente, Joyclub non andrebbe inteso solo come una piattaforma di incontri, ma proprio come una community di scambio esperienze, dove conoscere persone, eventi ed incontri sessuali provenienti da tutta Italia.
Il lato ricerca è da rivedere, sì, ma nel complesso si tratta di una piattaforma riuscita.
Joyclub appartiene alla F&P GmbH, proveniente dalla Germania. Tuttavia, risulta ad oggi completamente localizzata in Italiano, e fruibile nella stessa lingua da tutti gli utenti.
Ad oggi, Joyclub può contare su ben 8 anni di attività complessiva, essendo stata lanciata nel 2015.
L’iscrizione gratuita è possibile per tutti gli utenti del web. Con il solo account free, tuttavia, molte delle funzioni di contatto saranno limitate, e sarà solo possibile dare uno sguardo generale alle primissime funzioni del sito di incontri.
In genere, l’età media degli utenti iscritti in questa piattaforma parte dai 30 anni a salire. Non sarebbe comunque strano trovare anche utenti più giovani, sui 25 anni ad esempio.
No. Chiunque, a prescindere da orientamento e razza, può iscriversi liberamente a Joyclub. L’unico limite è imposto comunque dall’età, in quanto gli iscritti devono aver compiuto almeno 18 anni.
No. L’unica richiesta della piattaforma è quella di presentare un indirizzo e-mail valido per la verifica dell’identità.
Alla fine del periodo prefissato secondo i termini dell’abbonamento selezionato, quest’ultimo NON si rinnova in automatico.
Sarà necessario, per l’utente che desidera cancellare il proprio abbonamento, inviare una richiesta diretta all’assistenza della piattaforma, con almeno 14 giorni di preavviso sulla data di scadenza dell’abbonamento stesso. Questo verrà cancellato, e la piattaforma procederà con l’emissione di un rimborso relativo al periodo di tempo di abbonamento annullato.
Le chat che non sono identificate come chat room private sono sempre moderate da professionisti, in maniera tale che si possa sempre mantenere il controllo su eventuali attività di truffa o scamming. Per uscire al di fuori della moderazione sarà necessario attivare una chat room privata.
La piattaforma permette agli utenti di unirsi ad un massimo di 50 gruppi contemporaneamente.
La nostra redazione è composta da autori esperti nel settore dating. Ci occupiamo da più di 10 anni di fare recensioni dettagliate e veritiere di siti e app di incontri, dalle piattaforme più famose e conosciute, alle novità che il mercato italiano offre. Inoltre abbiamo scritto centinaia di guide e articoli sul mondo della seduzione e degli appuntamenti.
|
|
|
---|---|---|
52% donne 48% uomini
|
53% donne 47% uomini
|
58% donne 42% uomini
|
Vai Al Sito | Vai Al Sito | Vai Al Sito |
There are no reviews yet. Be the first one to write one.