In ogni settore del mercato internazionale, il tempo non fa sconti a nessuno, tanto meno alle piattaforme digitali e ai siti di dating online.
Eppure, Badoo, sembra non subirne gli effetti.
Appunto: sembra.
Parliamo di una delle piattaforme più longeve all’interno del settore e tra le app di incontri più utilizzate con successo in Italia, con una storia convincente ed un ciclo vitale che inizia nell’ormai lontanissimo 2006.
Badoo rimane una delle piattaforme di dating più utilizzate in Italia, con un numero davvero vasto di iscritti e una sequenza di aggiornamenti che ne hanno modificato, nel corso del tempo, la struttura e le funzioni. Dopo oltre 16 anni di presenza nel mercato, ci chiediamo: Badoo è ancora una delle realtà più forti nel settore degli incontri online o ha perso terreno a favore di nuove piattaforme emergenti?
In questa recensione di Badoo, esamineremo le sue caratteristiche, funzionalità e l’esperienza utente, basandoci sul nostro test per offrire una valutazione più dettagliata.
Pronto a conoscere costi, dettagli e meccaniche di Badoo?
Iniziamo!
Badoo è un sito di incontri lanciato nel 2006, che si posiziona come il 2° progetto più longevo all’interno di questo settore. Più “anziano” di questo sito c’è solo Meetic, pubblicato nel 2002.
Badoo è una piattaforma di incontri che si rivolge principalmente ai giovani, offrendo loro l’opportunità di conoscere nuove persone. Non si tratta però di un progetto che punta ad instaurare esclusivamente relazioni d’amore: su Badoo è più semplice conoscere le persone, chattare con loro, instaurare dei rapporti ed organizzarsi per incontrarsi dal vivo.
A differenza di molte piattaforme di incontri, Badoo è progettato come un social network, facilitando connessioni più occasionali e informali. Sebbene ci siano utenti che cercano relazioni più serie, la maggior parte degli iscritti tende a essere orientata verso incontri meno impegnativi, con costi gestibili e un profilo piuttosto organizzato.
Badoo rientra poi all’interno della categoria dei siti di dating freemium, offrendo un piano di iscrizione gratuito e la possibilità di passare a un abbonamento premium a pagamento. Quest’ultimo è la versione definitiva di Badoo, con funzioni aggiuntive che arricchiscono l’esperienza e la rendono oggettivamente più fluida e tranquilla (tutti dettagli che vedremo più avanti nella nostra recensione Badoo).
Ora che abbiamo un’infarinatura generale di cos’è Badoo, cominciamo a scendere maggiormente nel dettaglio, esplorando quelle che sono le funzioni di questo sito di incontri e come funzionano in generale il profilo e le dinamiche principali.
Iniziamo subito con la nostra recensione.
Cominciamo la nostra Badoo recensione partendo proprio dalle basi: il funzionamento.
Dal punto di vista tecnico, il funzionamento di Badoo si distingue da quello di altre piattaforme di incontri. Nonostante l’ordine iniziale sia diverso, molte delle funzionalità principali offerte agli utenti sono ispirate alle pratiche di altre grandi app del settore, il ché rende Badoo un’opzione competitiva e interessante sul profilo dell’esperienza.
Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio il funzionamento di Badoo, a partire dal processo di registrazione, che consente di accedere rapidamente al servizio.
Successivamente, ci concentreremo sulla creazione del profilo, un passo cruciale per attrarre potenziali corrispondenze, proseguendo con le diverse modalità di interazione disponibili e che favoriscono la comunicazione tra utenti.
Infine esploreremo le varie funzioni che arricchiscono l’esperienza complessiva su Badoo, analizzando vantaggi, svantaggi ed opinioni degli utenti. Questa panoramica permetterà di comprendere come Badoo si posizioni nel panorama dei siti di incontri online e come possa rispondere alle esigenze degli utenti.
Prima di intraprendere la ricerca di nuove persone da conoscere, il primo passo per unirsi alla community di Badoo è l’iscrizione. Come menzionato all’inizio di questa Badoo recensione, Badoo adotta un modello freemium, che consente di registrarsi gratuitamente senza la necessità di pagare sin da subito la versione premium.
Per iscriversi su Badoo, perciò, l’utente deve innanzitutto collegarsi alla pagina principale del sito web. Qui, l’utente vedrà un’interfaccia di accoglienza molto semplice, il cui scopo è quello di semplificare le modalità di accesso a Badoo.
L’iscrizione è possibile principalmente per due vie:
In entrambi i casi, l’utente dovrà compilare un questionario che comprende domande sia personali che intime. Queste domande hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni sugli interessi dell’utente, sulle aspettative riguardo a ciò che cerca all’interno di Badoo e sullo scopo della registrazione all’interno del sito di dating.
Questo processo aiuta a personalizzare l’esperienza, rendendo molto più facile trovare potenziali corrispondenze che rispecchiano le proprie preferenze e desideri. Inoltre, fornire risposte accurate e dettagliate all’algoritmo di Badoo contribuirà a migliorare le possibilità di incontrare persone affini.
Quest’ultimo punto permette a Badoo di sincronizzarsi con i profili che hanno fornito la stessa risposta, o quanto meno una simile. Sarà possibile scegliere tra opzioni come “Fare nuove amicizie”, “Chattare” oppure “Trovare il vero amore”. Tutto dipende dallo scopo ultimo con il quale ci si iscrive, e da quali sono le vere intenzioni dell’utente e del profilo che si intende creare.
Alla fine della creazione dell’account sarà necessario confermare la propria identità, attraverso la mail che sarà stata inviata da Badoo all’indirizzo inserito in fase di registrazione.
Una volta completato il processo di iscrizione iniziale, è il momento di passare alla creazione del profilo, ossia la parte più importante in assoluto di tutta l’esperienza. La nostra Badoo recensione prosegue così.
L’errore tipico che molti utenti spesso commettono è quello di credere che l’iscrizione sia la stessa cosa della creazione del profilo. Registrazione dell’account e creazione del profilo sono però due passaggi diversi, i quali rivestono un ruolo chiave in ambiti precisi della ricerca dell’anima gemella.
Questa differenza viene immediatamente accentuata da Badoo: quando il processo di creazione dell’account sarà terminato, l’utente sarà infatti automaticamente reindirizzato alla pagina relativa al proprio profilo. Questo, all’inizio, sarà completamente spoglio e privo di qualsiasi dettaglio, richiedendo perciò qualche minuto di lavoro prima di poter essere presentato agli altri utenti. In una recensione Badoo come questa, non poteva certo mancare un dettaglio simile.
La compilazione del profilo è perciò un processo fondamentale per farsi notare, motivo per cui ti consiglio di spendere quanto più tempo possibile durante questa fase.
Nonostante la fondamentalità del processo di compilazione, l’unico passaggio realmente necessario per iniziare a utilizzare Badoo è il caricamento di una foto profilo. Questa immagine dovrebbe mettere in risalto i punti forti dell’utente, come gli occhi, lo sguardo o il sorriso. Anche con una semplice foto, è possibile iniziare a cercare altri utenti; tuttavia, il nostro consiglio è di arricchire ulteriormente il profilo con dettagli e informazioni aggiuntive. In questo modo, si aumentano su Badoo le probabilità di attirare l’attenzione e di trovare corrispondenze più vicine ai propri gusti e desideri.
Ti consiglio dunque di inserire sul tuo profilo Badoo delle informazioni relative agli hobby, gli interessi, dettagli su che tipo di persona si è e cosa si sta cercando su Badoo.
Questo è possibile cliccando sul pulsante “Aggiorna”, situato accanto alla barra di progresso denominata “Migliora il tuo profilo”.
Questa funzionalità è una trovata intelligente di Badoo, poiché fornisce un indicatore del grado di ottimizzazione per il profilo. Più la barra è piena, maggiore sarà il livello di completezza del profilo. Di conseguenza, un profilo con una barra piena risulterà più popolare e visibile nelle ricerche degli altri utenti, mentre uno con una barra meno piena evidenzia l’assenza di alcune informazioni.
Nel processo di compilazione, Badoo inserisce anche una serie di domande specifiche, che servono ad inquadrare meglio l’utente dietro al profilo. Sarà quindi possibile integrare informazioni più precise, come ad esempio:
Non c’è molto altro da aggiungere: Badoo richiede informazioni simili a quelle degli altri siti di incontri, ma non offre metodi alternativi per l’inserimento di tali dati. Ogni campo di input presenta un box informativo dedicato, dove gli utenti possono inserire le proprie risposte in modo semplice e diretto.
Quando la barra dei progressi sarà quindi completata, la compilazione del profilo può dirsi terminata.
Badoo mette quindi a disposizione degli utenti tutta una serie di funzioni pensate per ottimizzare l’esperienza di incontri online e facilitare le interazioni tra gli utenti. Dalle opzioni di ricerca ai metodi di comunicazione più classici, ogni strumento è progettato per rendere sempre più semplice trovare persone con interessi simili e per garantire un’esperienza fluida.
Tali funzioni, tuttavia, non sono esenti da problematiche, che esporremo più avanti nelle prossime righe di questa recensione Badoo.
Una delle funzioni principali che troverai su Badoo è il “gioco degli incontri“, noto anche come “carosello”. Questo strumento ti permetterà di scorrere tra diversi profili, seguendo un meccanismo simile a quello dei like e dei match introdotto da Tinder. Entrando nella sezione dedicata, potrai visualizzare i profili suggeriti in base alle tue preferenze, e decidere se lasciare un like.
I profili che vedrai nella sezione carosello ti verranno suggeriti partendo da ciò che Badoo capisce di te dal tuo profilo. È per questo che rimane fondamentale concentrare molto del proprio lavoro su creazione e compilazione del profilo, come visto nei paragrafi precedenti di questa recensione Badoo.
A differenza di Tinder, però, su Badoo non è necessario ricevere un like reciproco (match) per iniziare una conversazione.
Contemporaneamente, avrai accesso a una lista di account presenti nella tua zona, senza dover attendere un match. Questo ti permette di ampliare le tue possibilità di connessione e interazione in modo più immediato.
Da questo punto di vista, Badoo è abbastanza permissivo, garantendo queste funzioni anche nella versione gratuita. D’altro canto, il like reciproco è fondamentale per chattare con i profili più popolari e con ranking più elevato, cosa che di norma è soggetta a delle limitazioni: ne parleremo meglio a breve nei prossimi paragrafi di questa Badoo Recensione.
Altra parte fondamentale delle funzioni di Badoo riguarda la ricerca degli utenti.
Gli iscritti possono affidarsi alla classica ricerca manuale, che può essere direzionata grazie ad alcuni filtri lasciati attivi di default. In questo senso, una menzione d’onore va fatta al meccanismo di “ricerca per zona”, che restituisce dei risultati affidabili e coerenti con i filtri inseriti. Potrai perciò ricercare potenziali partner anche all’interno di un preciso raggio d’azione, imponendo all’algoritmo di suggerirti solo utenti provenienti da dove preferisci.
Sotto questo aspetto, si sente purtroppo la mancanza del filtro di attività, che avrebbe indicato con maggior precisione i profili che hanno effettuato un login almeno di recente. Essendo una piattaforma attiva da molti anni, può infatti capitare di imbattersi in profili inattivi o abbandonati.
Durante la mia esperienza di test, infatti, mi è capitato un paio di volte di imbattermi in profili davvero interessanti, senza però ricevere mai una risposta. Nello specifico per un profilo, osservando i post ed i contenuti condivisi, mi sono accorto che quell’account era abbandonato da almeno un paio d’anni. Non avrei perso tempo, se un filtro lo avesse escluso a priori.
Pur rimanendo sempre nell’ambito della versione gratuita, un’altra funzione molto particolare a cui gli utenti possono accedere è Badoo Live. Questa è una sezione della piattaforma dentro alla quale, tutti gli iscritti, possono trasmettere una loro diretta in streaming, per farsi conoscere e diffondere il proprio profilo.
L’idea sarebbe anche carina (specie se senza costi), ma quello che ho visto all’interno di questa sezione mi ha fatto velocemente ricredere: sono pochissime le persone che sanno attirare l’attenzione in video, e sono più i momenti di imbarazzo che quelli di reale interesse. Ciò non dipende da Badoo, ovviamente, anche se crediamo fosse possibile ottimizzare e moderare meglio il progetto.
Sicuramente, in futuro, questa sezione meriterebbe di essere nuovamente esaminata.
Badoo offre anche una sezione ben strutturata per l’invio di messaggi, che rappresenta uno dei principali canali di contatto tra gli utenti, se non l’unico. Anche con un account gratuito, è possibile inviare messaggi a più persone, ma esistono alcune limitazioni per chi non dispone di un account premium.
In particolare, gli utenti free possono inviare messaggi solo a profili che non si siano appena iscritti e che non siano tra i più popolari. Per poter contattare utenti molto popolari o neo-iscritti, è necessario un account premium, aspetto che vedremo tra poco in questa Badoo recensione.
Questo tipo di account offre maggiore libertà nelle interazioni, ma non elimina completamente tutte le restrizioni. Anche con il profilo premium, infatti, esistono alcuni limiti, come il numero di messaggi giornalieri che è possibile inviare ad ogni profilo o la possibilità di entrare in contatto con determinati account privilegiati e boostati.
Vedremo questi aspetti più nel dettaglio nel paragrafo dedicato ai vantaggi dell’account premium di questa recensione Badoo.
In sostanza, perciò, le funzioni di Badoo potrebbero essere riassunte con il seguente schema:
Nella nostra Badoo recensione abbiamo visto, fino ad ora, quelli che sono tutti i punti caratteristici dell’esperienza. È giunto dunque il momento di cominciare a tirare qualche somma.
Persino il migliore dei progetti di questo genere è afflitto dalla divisione netta tra vantaggi e svantaggi, e Badoo non è di certo privo di problemi. A differenza di quanto accaduto con le recensioni di altri siti di dating, infatti, le strane dinamiche che vengono proposte da Badoo lasciano qualche dubbio e qualche perplessità, soprattutto quelle legate ai limiti di contatto che vengono istituiti per entrambe le modalità di iscrizione al sito web.
Proseguiamo questa recensione Badoo esplorando pro e contro della piattaforma.
Partiamo da quelli che sono i vantaggi di Badoo.
Uno dei punti di forza di Badoo è la sua lunga storia nel settore, che si traduce in un attento controllo degli utenti. La maggior parte degli account è autentica, riducendo il rischio di imbattersi in profili fake. Questo aspetto è evidente dalle attività degli utenti e, in particolare, nella funzione “live“.
Sebbene la sua utilità nel creare nuove conoscenze possa essere discutibile, essa offre comunque un’opportunità unica per osservare il comportamento reale delle persone, mettendo in luce un’autenticità che non può essere facilmente falsificata online. Se, uno dei grandi rischi dei profili fake, è che non sai mai con chi stai parlando, la funzione live di Badoo ti permette di scavalcare questo ostacolo, visualizzando immediatamente le persone per quello che sono.
Altro vantaggio è sicuramente il fatto che, rispetto a tantissime altre piattaforme, la versione gratuita include un sacco di funzioni, che permettono di utilizzare Badoo (seppur limitatamente) anche senza pagare un centesimo. Gli utenti possono esplorare molte opzioni senza dover necessariamente sottoscrivere un abbonamento premium, il ché rappresenta un vantaggio significativo rispetto a siti che limitano drasticamente l’accesso ai servizi senza pagamento.
Questo è senza dubbio il più grande vantaggio di Badoo: permette alle persone di ridurre i costi continuando a sfruttarne i benefici.
Le note dolenti di Badoo, purtroppo, sono comunque abbastanza importanti, in quanto gli svantaggi sono presenti ed anche particolarmente pesanti.
Andando con ordine, il sistema di popolarità, che influisce sulle possibilità di contatto, è davvero poco intuitivo. Il “privilegio” di contattare profili più popolari è riservato agli utenti premium, cosa che può far sembrare tali profili più come esche pubblicitarie che come potenziali partner interessanti.
Non dimentichiamoci poi che sia la versione mobile che quella desktop soffrono di frequenti problemi tecnici. Gli utenti segnalano che l’assistenza può essere lenta nel risolvere i problemi, anche se questi non sono mai stati attribuiti a tentativi di hacking malevoli. In ogni caso, l’assistenza tecnica dovrebbe velocizzare i propri processi, soprattutto considerata la fama di Badoo.
Infine, altro svantaggio importante di Badoo è sicuramente quello relativo alla sua natura generale: essendo improntato più sugli incontri occasionali che sulle relazioni serie, limita parecchio il numero delle iscrizioni e le possibili interazioni, che spesso e volentieri si traducono in un nulla di fatto.
Non è la piattaforma adatta a chi cerca qualcosa di serio e duraturo, un tipo di utenza che rivolgerà l’attenzione chiaramente altrove.
La risposta a questa domanda dipende molto dalle tue aspettative e dal tipo di esperienza che cerchi.
Badoo offre un buon livello di funzionalità anche nella versione gratuita, ma ci sono dei limiti davvero importanti da tenere in considerazione, soprattutto per quanto riguarda il contatto con utenti più popolari.
Se sei alla ricerca di maggiori possibilità di interazione e vuoi eliminare i limiti imposti agli utenti free, il servizio premium può sicuramente migliorare la tua esperienza. Tuttavia, se non ti dispiace navigare tra restrizioni e utenti di profilo medio, la versione free è ancora utilizzabile senza spendere denaro, incastrandosi alla perfezione nel panorama delle piattaforme di dating moderno.
Badoo è una piattaforma europea progettata per facilitare l’interazione tra diversi gruppi di utenti, dai più giovani ai meno giovani. Per chi preferisce utilizzare il servizio in mobilità, è disponibile un’applicazione ottimizzata per smartphone, compatibile con dispositivi Android e iOS.
Per scaricare l’app su un dispositivo Android, basta aprire il Google Play Store e cercare “Badoo” nella barra di ricerca. Una volta trovata, è possibile procedere con il download e l’installazione.
Analogamente, per gli utenti iOS, la ricerca si effettua nell’App Store digitando “Badoo”. Dopo averla trovata, si può scaricare e installare facilmente.
Al di là di tutte quelle che sono le dinamiche e le funzioni di Badoo che abbiamo esplorato in questa recensione, uno degli argomenti più richiesti ed interessanti per gli utenti riguarda proprio prezzi e costi. Come ho detto più volte, Badoo è una piattaforma che offre ai propri utenti delle soluzioni premium, che permettono loro di interagire meglio e di fruire di funzioni che non sono disponibili con la singola versione free.
L’account gratuito è quindi solo l’inizio, in quanto si può decidere di passare alla versione premium di Badoo in qualsiasi momento.
I formati di abbonamento sono 4:
Una volta selezionato il piano di abbonamento, puoi scegliere di addebitare l’importo mensilmente o di effettuare un pagamento unico al momento del primo check-out. Come anticipato in questa Badoo recensione, tuttavia, le dinamiche di pagamento su questa piattaforma sono molto particolari, con l’aggiunta di qualcosa di nuovo.
I vantaggi dell’abbonamento premium di Badoo sono numerosi e pensati per migliorare l’esperienza utente.
Con l’abbonamento, puoi vedere chi ha visitato il tuo profilo e ricevere priorità nei risultati di ricerca, aumentando così la visibilità. Inoltre, hai accesso illimitato ai “Like” e alla possibilità di chattare con nuovi utenti senza restrizioni. La funzione di “boost” invece ti consente di mettere il tuo profilo in evidenza per ottenere più match, mentre la verifica dei profili riduce il rischio di interagire con account falsi, rendendo il processo più sicuro e mirato.
Sicuramente, quindi, si tratta di un’opportunità interessante, ma non dell’unica.
Oltre al costo dell’abbonamento, infatti, Badoo aggiunge alla propria selezione di abbonamenti anche un sistema a crediti con acquisti in-app.
L’utilizzo dei crediti è quindi pensato esclusivamente per il profilo premium: questi servono sostanzialmente a sbloccare una sequenza di messaggi privati, che possono essere inviati agli utenti “super famosi” di Badoo. L’adozione dei crediti aggiunge quindi un’ulteriore livello di esclusività, che crea a sua volta un terzo livello di “fedeltà” alla piattaforma: la gerarchia si compone quindi di utenti free, utenti premium e utenti premium con crediti.
Il costo di un credito per ciascun contatto varia a seconda dell’utente che si desidera contattare. Infatti, in base al livello di popolarità all’interno di Badoo, un contatto può richiedere un numero maggiore o minore di crediti.
Ci è possibile identificare dei prezzi standard per ciascun pacchetto di crediti.
Durata | Al Mese | Totale |
---|---|---|
1 mese | 19,99 € | 19,99 € |
3 mesi | 15,33 € | 45,99 € |
6 mesi | 15,17 € | 91,02 € |
Una vera Badoo recensione non sarebbe tale senza un paragone diretto tra le funzioni gratuite e quelle a pagamento, no?
Rispetto ad altre piattaforme simili, Badoo adotta un approccio diverso nella fornitura dei propri servizi. Sebbene si tratti di una piattaforma freemium, l’usabilità di Badoo, anche nella versione gratuita, offre un’esperienza decisamente apprezzabile.
Badoo è ottimo anche gratuitamente, ma è chiaro che diventa importantissimo a questo punto essere in grado di distinguere le funzioni a pagamento da quelle gratuite.
Badoo è una di quelle piattaforme di incontri che riesce a garantire un’offerta di tutto rispetto sin dall’account gratuito.
Le funzioni che vengono offerte con la versione gratuita permettono, almeno in parte, di cominciare a parlare con gli utenti, seppur esistano alcuni limiti ed alcune regole da seguire.
Nella versione gratuita di Badoo, dopo aver creato e compilato completamente il proprio profilo, sarà possibile visualizzare gli account di alcuni utenti, inviare i primi messaggi ed i primi like ai profili che sembrano più interessanti. Nella versione gratis è anche possibile trasmettere la propria prima live, come anche intervenire sotto le trasmissioni degli altri utenti nella sezione dedicata.
Un’altra funzione “particolare” disponibile senza abbonamento è la ricerca Lookalike, che consente di effettuare ricerche per immagini per trovare profili simili al proprio o a qualcuno utilizzato come “campione”.
Riassumendo, con Badoo Free potrai:
Qualora desiderassi di più, tuttavia, potresti optare per l’opzione “Badoo premium”, che fornisce un upgrade consistente a tutte le funzioni illustrate precedentemente.
Pagando un abbonamento, perciò, l’utente potrà:
Nonostante questo boost delle prestazioni sia davvero consistente, il grande difetto di Badoo è che anche gli account premium possiedono un limite. Per inviare messaggi agli utenti che sono davvero incredibilmente popolari, infatti, bisogna acquistare e spendere dei crediti aggiuntivi, che non fanno altro che aumentare il costo dell’abbonamento.
Ne vale la pena? A voi le conclusioni.
Arriviamo quindi a uno dei dilemmi più interessanti riguardo a Badoo, almeno per alcuni utenti: come sfruttare il servizio senza pagare? La risposta è sorprendentemente semplice: basta non acquistare il servizio premium.
Soggettivamente, il pacchetto premium di Badoo non mi è sembrato significativamente migliore rispetto alla versione gratuita. Ovviamente ci sono dei vantaggi importanti, questo è vero, ma onestamente credo che la sua versione gratuita possa andare molto più che bene, soprattutto quando si è in grado di accontentarsi.
A differenza di altri siti dello stesso genere, Badoo offre una vasta gamma di funzionalità anche nella sua versione gratuita, permettendo alle persone di connettersi con utenti da tutta Italia senza alcuna spesa. Sebbene la versione gratuita presenti alcune normalissime limitazioni, quindi, le opzioni disponibili sono più che sufficienti per conoscere nuove persone.
La versione gratuita di Badoo, ad esempio, permette di esplorare diverse funzioni, come il gioco degli incontri e la ricerca di profili simili, che rendono l’esperienza sicuramente più ricca di opportunità e coinvolgente, senza costi. Gli utenti possono scoprire potenziali connessioni senza l’ansia di investire economicamente, mantenendo così un approccio più rilassato e divertente nel conoscere nuove persone.
Considerando poi che Badoo si concentra principalmente su connessioni e interazioni non necessariamente romantiche, l’account gratuito diventa ancora più interessante. Detto ciò, accettare i limiti della versione gratuita di Badoo è il modo migliore per utilizzare la piattaforma senza costi aggiuntivi.
Dopo un po’ di tempo su Badoo, può succedere di sentirsi annoiati o di rendersi conto che la piattaforma non soddisfa le proprie esigenze. In questi casi, Badoo offre la possibilità di eliminare l’account in qualsiasi momento, attraverso un procedimento semplice ed immediato.
Per cancellare l’account, è necessario accedere al profilo e aprire la schermata delle impostazioni. Questa sezione è raggiungibile cliccando sul tasto in alto a sinistra, accanto al nome utente, e poi sulla rotellina delle impostazioni.
Una volta lì, si dovrà selezionare l’opzione per eliminare l’account, che si trova in fondo alla pagina.
Il processo inizia spuntando la voce “Elimina account” e cliccando su “Continua”.
All’inizio, Badoo mostrerà una schermata che cercherà di convincere l’utente a rimanere attivo sulla piattaforma, un approccio che potrebbe risultare interessante. Cliccando nuovamente su “Elimina account”, si procederà comunque con la chiusura del profilo.
Successivamente, Badoo chiederà di fornire una motivazione per la cancellazione. Dopo aver selezionato la risposta più appropriata, l’eliminazione sarà completata solo inserendo la password di accesso.
Un aspetto che apprezzo del processo di cancellazione è la possibilità di disattivare temporaneamente l’account, rendendolo invisibile agli altri utenti. Se si è incerti sul ritorno a Badoo, è possibile “congelare” l’iscrizione fino a data da destinarsi, una scelta che offre flessibilità agli utenti.
In questo modo, se non sei del tutto convinto ma pensi comunque di doverti allontanare da Badoo, puoi mettere in pausa la tua esperienza, letteralmente.
Dal punto di vista tecnico, Badoo è una piattaforma che si regge perfettamente in piedi, tenendo testa a moltissime realtà più recenti. I processi di controllo rendono Badoo sicuro ed a prova di truffa, visto e considerato che l’algoritmo che controlla immagini e dati è sempre attivo.
Allo stesso tempo, grazie alle normative Europee più recenti, tutti i dati personali immessi sono salvaguardati e protetti attivamente, in modo da tutelare tutti gli iscritti.
Il team di sviluppo mette inoltre a disposizione di tutti gli iscritti una pagina feedback, all’interno della quale è possibile segnalare qualsiasi cosa sia reputata sospetta, fraudolenta o che apporti qualsiasi genere di abuso sulle pratiche di Badoo. Questa pagina – e lo staff che la gestiscono – si comporta bene, con risposte veloci a qualsiasi messaggio.
Se posso darti un consiglio: quando segnali una violazione o un comportamento scorretto da parte di qualcuno, sappi che tutte le segnalazioni devono essere accompagnate da prove materiali, come screenshot e simili. Ciò fa in modo di fornire all’assistenza tutto il materiale necessario per completare la segnalazione, e per intervenire qualora la segnalazione sia corretta.
Per segnalare, presta attenzione ai profili: su ogni profilo viene infatti posto un tasto d’emergenza, con la scritta “Segnala Abuso”.
Altre tips e fatti sulla sicurezza di Badoo:
Oltre alle pagine ed ai tasti che sono istituiti per riportare qualsiasi abuso della piattaforma, Badoo fornisce ai propri utenti un servizio di assistenza clienti, che può essere interpellato per qualsiasi esigenza si possa manifestare.
Nel caso del nostro breve periodo di prova, abbiamo effettuato un piccolo test, ottenendo una risposta in tempi relativamente brevi.
È possibile contattare l’assistenza di Badoo attraverso la pagina feedback generale (disponibile a questo link). Allo stesso tempo, tuttavia, una pagina dedicata completamente ai contatti è stata istituita per fornire a diversi organi dei metodi specifici di contatto.
Attraverso la pagina dei contatti, infatti, sarà possibile contattare Badoo per:
Ora che sono terminate le considerazioni oggettive sulla piattaforma, è il momento di passare ai fatti: cosa pensano gli utenti di Badoo?
La stragrande maggioranza delle recensioni, purtroppo, è negativa.
Molti utenti segnalano un significativo divario tra gli account gratuiti e quelli premium, un aspetto che incide negativamente sulle opportunità di interazione per chi utilizza la versione free. Con la limitazione dei messaggi a profili di livello medio, le possibilità di incontrare persone interessanti diventano piuttosto esigue.
Inoltre, l’uso dei crediti è spesso oggetto di critiche, poiché può portare a una rapida perdita di controllo sulle spese. Nonostante le buone intenzioni iniziali, l’aspetto economico rappresenta per molti utenti un problema significativo.
Allo stesso tempo, però, altre critiche vanno direttamente alla praticità di Badoo: un sacco di utenti, infatti, concordano nel confermare che Badoo sia una buona piattaforma per chattare ed iniziare a conoscere qualcuno, ma raramente tale eventualità si trasforma in un appuntamento o in una conoscenza.
Il livello degli utenti, inoltre, viene giudicato come medio-basso, cosa che conferma ulteriormente Badoo più come un luogo di incontri occasionali piuttosto che come una piattaforma seria per relazioni significative.
Ad oggi, Badoo rimane tra i siti d’incontri più scaricati e popolari in Italia. Nonostante ciò, non mi sento di attribuirgli una votazione che vada oltre il 6 su 10.
La critica principale che farei a questa piattaforma è proprio la differenza (più tecnica che di funzioni) che si fa tra account free e premium. Il fatto di non poter contattare account popolari gratuitamente, così come quelli nuovi, rende l’account free uno specchio per le allodole, in quanto in grado di comunicare solo con profili mediocri o poco interessanti.
Dopo qualche giorno di test, infatti, le uniche persone che era possibile contattare non corrispondevano affatto agli standard di “bella presenza” o ai filtri impostati. Inoltre, questi ultimi funzionano in modo approssimativo, senza fornire risultati soddisfacenti. Se si sceglie di non pagare, si finisce per interagire prevalentemente con profili meno attraenti, un aspetto che può risultare scoraggiante per chi cerca connessioni più interessanti.
I messaggi per i profili più popolari (o attraenti, a questo punto) sono riservati esclusivamente a chi paga una maggiorazione oltre al semplice abbonamento, il che rappresenta un notevole svantaggio per una piattaforma che, altrimenti, ha buone premesse. L’unico modo per chattare gratuitamente con questi utenti è ottenere un match dopo essere stati suggeriti, ma anche questo passaggio è accessibile solo a pagamento tramite i boost della popolarità.
In conclusione, dunque, Badoo sembra funzionare come una trappola: attira gli utenti promettendo tantissime funzioni gratuite, ma li costringe poi a pagare per chattare con profili interessanti o con persone che hanno davvero qualcosa in comunque con voi.
Sufficiente, ma sicuramente inadatto all’interno del mercato odierno.
Badoo è un sito di incontri su base freemium che permette alle persone di conoscersi via chat o video live. È un luogo nato nel 2006 che, ad oggi, si conferma come una delle realtà più famose per quanto riguarda le conoscenze, le amicizie e i rapporti interpersonali in generale. Con il tempo si è allontanata dal concetto “romantico” di dating, proponendo un modello a social network.
Il funzionamento tecnico della piattaforma segue le basi di qualsiasi sito di dating improntato sulle conoscenze social: basta registrarsi e creare il proprio account per iniziare a visualizzare i profili degli altri utenti. Per chattare, basta rintracciare un profilo per cui si è interessati, e cliccare su “invia un messaggio”. Sia i profili free che quelli premium, tuttavia, devono rispettare dei limiti di contatto, illustrati sopra.
Il gioco degli incontri di Badoo è una funzione di scambio like che segue il modello introdotto da Tinder. In questa sezione, gli utenti visioneranno una serie di profili “a carosello”, per i quali potranno lasciare un like oppure no. Uno scambio reciproco di like annulla qualsiasi limite di contatto, e permette ad entrambi i profili di scriversi un messaggio.
Il target di riferimento all’interno del quale opera Badoo è quello degli utenti con età compresa tra i 20 e i 50 anni. Nonostante ciò, la maggior parte degli iscritti è rappresentata da un buon numero di utenti, tra i 27 e i 35 anni, indice di come la piattaforma sia principalmente orientata verso le conoscenze casuali.
Su Badoo, ogni profilo che crea un nuovo account viene verificato meticolosamente dallo staff e dall’algoritmo stesso della piattaforma. Quando un profilo viene certificato come “vero”, sotto la foto profilo sarà inserito un bollino blu, che andrà a rassicurare qualsiasi utente sulla veridicità del profilo stesso.
Anche se il meccanismo di controllo risulta abbastanza efficace, può capitare a volte che alcuni profili fake riescano a sfuggire ai controlli, e ad impadronirsi di un account in piattaforma. Ovviamente si tratta di una percentuale minore rispetto ai profili reali, ma il rischio esiste. Un metodo utile per analizzare un profilo sospetto è quello, quando si chatta, di richiedere un selfie, in modo da vedere chi si trova realmente dall’altra parte del profilo.
Oltre a inviare like, su Incontri è ovviamente possibile anche riceverli. Qualora l’utente fosse curioso di sapere chi gli ha lasciato un like, allora potrebbe consultare la cartella interna al proprio profilo, nota come “Sono Piaciuto”. Questa cartella conterrà tutti i nomi degli utenti che hanno messo like al profilo, ma sarà disponibile solo attivando un account premium.
Tra le funzioni che sono acquistabili tramite crediti e abbonamento premium troviamo i regali, ossia delle icone speciali che possono essere appunto comprate ed inviate a determinati utenti. Fungono da veri e propri regali, in grado di attirare l’attenzione e avviare una conversazione in chat. Si potrebbero comparare al tradizionale mazzo di fiori nel mondo reale.
Se, tutto ad un tratto, un utente non riuscisse più ad accedere al proprio profilo su Badoo, allora potrebbe trattarsi di una limitazione dell’account o di una sospensione diretta dal servizio di incontri. Questi meccanismi vengono attivati da Badoo nel momento in cui, un qualsiasi utente, viola i termini e le condizioni del sito di incontri.
Con l’eliminazione definitiva del proprio account da Badoo, anche tutte le informazioni che sono state inserite all’interno della piattaforma saranno completamente eliminate, secondo quanto illustrato dalle nuove normative europee in merito al trattamento dei dati digitali.
La nostra redazione è composta da autori esperti nel settore dating. Ci occupiamo da più di 10 anni di fare recensioni dettagliate e veritiere di siti e app di incontri, dalle piattaforme più famose e conosciute, alle novità che il mercato italiano offre. Inoltre abbiamo scritto centinaia di guide e articoli sul mondo della seduzione e degli appuntamenti.
|
|
|
---|---|---|
43% donne 57% uomini
|
52% donne 48% uomini
|
45% donne 55% uomini
|
Vai Al Sito | Vai Al Sito | Vai Al Sito |
There are no reviews yet. Be the first one to write one.