Qual è il sito di incontri migliore per te?

Cosa stai cercando?
Che tipo di relazione cerchi?
Qual è la tua fascia d'età ideale?
Quali funzionalità preferisci?
/
Check Answers
home erosland

Erosland Erosland

Il sito di incontri, come un social network, che alimenta il puro eros delle persone
Redazione-Esperto Di Appuntamenti
Membri 350 milioni
Rapporto iscritti 51% donne
Rapporto iscritti 49% uomini
VALUTAZIONE

Recensione dettagliata di Erosland

L’amore è bello perché è vario, camaleontico, mutabile e si trasforma nel corso del tempo e dello spazio. Questo per dire che la così ampia presenza di piattaforme dating così stratificate ci permetta di esprimerci senza alcun limite, approcciando il genere di rapporto che più preferiamo senza per forza sentirci in difetto o a disagio.

Queste sono le premesse che ci trasmette Erosland, una piattaforma di dating online il cui scopo è quello di far incontrare single provenienti da tutta Italia. La particolarità di questa piattaforma? Si tratta di un sito dedicato allo scambismo, e pensato per accontentare tutti quegli utenti che cercano un luogo semplice ed immediato per il proprio sesso occasionale.

Erosland risponderà alle aspettative? Lo scopriamo con questa recensione.

Che cos'è Erosland?

Come abbiamo già avuto modo di preannunciare, Erosland è una piattaforma di incontri focalizzata sullo scambismo e sul sesso occasionale, lanciata qualche anno fa e con all’attivo circa 350.000 utenti.

In realtà non c’è molto da dire sulla definizione di questo sito. Si tratta di una piattaforma dedicata allo scambismo ed al sesso occasionale, che offre alle persone un luogo libero e privo di taboo per esprimersi e cercare un partner, utilizzando la formula del social network.

Come funziona Erosland?

Il funzionamento di questo genere di piattaforme, solitamente, si sposta spesso e volentieri verso la linea tracciata dai grandi esperti del settore, focalizzando però l’attenzione sul lato estetico e visivo dei rapporti. In questo, Erosland dunque offre sezioni ricche di immagini, foto e video a sfondo erotico, chat dirette in cui scambiarsi anche delle foto personali e intere sezioni e gruppi di contatto in cui conoscere più persone alla volta.

A queste funzioni, più “classiche” all’interno del settore dating, si sommano poi anche pagine dedicate ad eventi speciali, una sezione blog in cui approfondire determinati argomenti e pagine di professionisti e locali dedicati, all’interno dei quali conoscersi.

Per comprendere a fondo l’offerta di Erosland, tuttavia, non rimane che registrarsi.

Come registrarsi su Erosland

Per procedere con la prima iscrizione alla piattaforma bisogna collegarsi alla pagina principale:

home erosland

Il form di iscrizione si raggiunge cliccando sul pulsante “Registrati”, al di sotto delle richieste per il login tradizionale. Si aprirà quindi il form ufficiale per la registrazione, il quale chiederà di inserire le classiche informazioni per una registrazione online.

form

Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste, la piattaforma ci comunicherà la corretta avvenuta iscrizione al sito. Per confermare perciò la validità delle informazioni inserite (e attivare dunque l’account creato) sarà semplicemente necessario recarsi nella propria casella postale, attivando il profilo attraverso la mail di conferma ricevuta.

mail di conferma

Cliccando sul link, dunque, si attiva definitivamente il profilo, e si passa ad una fase di completamento delle informazioni.

Creazione e compilazione del profilo

Cliccando sul link nella mail di conferma si verrà re-indirizzati a questa pagina:

completamento

Ci troviamo in una fase di completamento del profilo, che permette all’utente di inserire informazioni aggiuntive di arricchimento, le classiche informazioni che servono alle persone per presentarsi in maniera adeguata in community come questa. Suggeriamo dunque di attenzionare particolarmente questa fase di lavoro, in quanto risulta fondamentale per la corretta gestione del profilo.

Si passa quindi da informazioni più classiche (Peso, altezza o Corporatura) ad altre più dettagliate (quali sono le zone del corpo depilate).

Dopo l’aspetto fisico, Erosland chiede di inserire delle informazioni in merito a quello che si sta cercando su questo sito, definendo genere, sesso e caratteri generali. Questa parte della definizione del partner ideale è importantissima, in quanto ci permette di costruire l’algoritmo che suggerirà i profili più avanti.

Infine, come ultima parte della compilazione, Erosland chiede all’utente di inserire la foto del profilo.

Completata questa fase di arricchimento, quindi, il profilo può finalmente dirsi pronto all’uso.

L’eventuale modifica del profilo permette di mettere mano, nuovamente, alle stesse informazioni: per questo motivo, quindi, compilando il profilo interamente per la prima volta si riuscirà ad ottenere un account completo.

Panoramica delle funzioni e come usare Erosland

Una volta che l’utente si ritiene soddisfatto del proprio profilo, si può finalmente passare all’utilizzo diretto della piattaforma. Tutte le opzioni di utilizzo sono coordinabili dalla homepage della piattaforma, raggiungibile semplicemente cliccando sul logo della piattaforma in alto a sinistra.

La homepage contiene sin da subito dei contenuti per adulti, così come un po’ l’intera piattaforma.

homepage

Questo è dunque il pannello iniziale di Erosland, dal quale è possibile visualizzare tutti i punti di interesse del sito. La homepage è una vera e propria home di un social network, che riassume le attività compiute dal profilo e dagli account seguiti in precedenza. Inizialmente sarà quindi sempre vuota, ma con il tempo si arricchirà di dettagli ed informazioni.

Le funzioni dirette, su Erosland, non sono comunque tantissime, ed anzi si limitano a proporre il minimo essenziale per un’esperienza coerente. Visualizzando la semplice homepage, dunque, è possibile azionare funzioni come:

  • Chat di gruppo: suddivise tra chat pubbliche e private, permettono di entrare all’interno di gruppi di contatto pensati per parlare di specifici argomenti;
  • Pagine: raccoglie le pagine create dall’utente;
  • I miei gruppi: ospita i gruppi creati;
  • Blog: permette di accedere ai vari blog ospitati sulla piattaforma, oppure di crearne uno.La funzione più utile, in un certo senso, è però costituita dall’opzione “cerca”, raggiungibile nel pannellino posto in alto. cerca “Cerca” è una sezione di raccolta che permette all’utente di cercare all’interno del sito. Si potranno dunque cercare utenti precisi, oppure cercare paginegruppi o blog. Cliccando su “Utenti”, si apre quindi una schermata con dei filtri di ricerca, i quali possono essere impostati e regolati a seconda delle esigenze di ricerca di uno specifico utente.

    Sarà possibile definire luogo e città, se single o coppia, la distanza massima e l’età. In aggiunta, è anche possibile scegliere se ordinare i profili in base all’ultimo login o alla data di iscrizione.

    Cliccando sul pulsante “Cerca” si otterranno dei risultati, mostrati direttamente nella schermata sottostante. Trovato un account interessante, basta cliccarci sopra per aprirne il profilo. Entrando nelle pagine private delle persone sarà possibile non solo visionarne le informazioni, ma anche vedere i post in bacheca, le foto, gli eventi, gli amici e tutto ciò che li coinvolge, ottenendo quindi una panoramica completa del profilo stesso.

    profilo altrui

    Attraverso il pannello laterale è possibile interagire direttamente con l’utente, inviando messaggi, occhiolini e così via. Sarà anche possibile inviare una richiesta di amicizia.

    L’interazione tra utenti è molto simile dunque a quella di qualsiasi altro social.

    Nella sostanza, dunque, le funzioni di azione diretta si fermano qui. Erosland è un portale che punta molto sull’interazione degli utenti, motivo per cui bisogna starci dietro per costruire una piccola rete ed ottenere così dei risultati.

Erosland: Pro e Contro

Parlando di vantaggi e svantaggi, Erosland è sicuramente uno di quei siti che lavora molto bene, ma che come ogni cosa presenta dei pro e dei contro da tenere bene a mente quando ci si iscrive.

Tra i punti di forza abbiamo sicuramente la sua accessibilità. L’accesso al sito è gratuito, inizialmente, e permette a tutti gli utenti di testare in maniera libera tutte le funzioni di questa piattaforma. Da questo punto di vista, quindi, un altro vantaggio potrebbe essere determinato proprio dalla quantità di funzioni che vengono messe a disposizione in modalità free, anche se esiste un piccolo compromesso che vedremo a breve.

Tra i vantaggi, dunque, annoveriamo anche la struttura da social network, che permette alle persone di familiarizzare velocemente con la piattaforma e di imparare in pochissimo tempo quelle che sono le sue funzioni principali.

A questi punti di forza si aggiungono poi una buona gestione dei profili e delle varie pagine e gruppi pubblici, cosa che però va a discapito degli eventi, meno tenuti in considerazione.

Se questi sono i vantaggi, gli svantaggi si fanno comunque sentire.

Il più grande problema di Erosland non è infatti rappresentato dalla presenza di un abbonamento, ma dal fatto che questo venga attivato sin da subito, alla prima iscrizione, senza essere affatto menzionato. Cliccando sulla propria immagine del profilo, e poi su “abbonamento”, sarà possibile visualizzare questa schermata:

abbonamento

Senza chiedere il permesso, Erosland ha attivato un abbonamento base mensile, che definisce una sorta di “periodo di prova” prima di dover rinnovare l’account. Questo è sicuramente un problema, in quanto non si tratta di una procedura esplicitata durante la prima registrazione.

Tra gli altri svantaggi, poi, citiamo l’assenza di un moderno swipegame e di altre funzioni in arricchimento. Tale “vuoto” costituisce una piattaforma vecchia e superata, che non aggiunge niente a quello che il mercato propone solitamente con questo genere di siti.

Ultimo svantaggio, nuovamente legato all’abbonamento stesso, è che sembra proprio che non ci siano delle differenze particolari tra un costo e l’altro. All’interno del sito è infatti impossibile trovare delle informazioni che giustifichino uno o l’altro prezzo mensile.

Pro

Contro

Esiste un'App? Dove scaricare la versione mobile

Erosland non possiede un’applicazione proprietaria da scaricare sul proprio dispositivo.

Questo significa che, per accedere alla piattaforma da smartphone o tablet, sarà necessario loggarsi direttamente da browser, come si farebbe da pc o computer.

Prezzi e costi

Nonostante l’attivazione dell’abbonamento avvenga senza il consenso dell’utente, Erosland fornisce comunque la possibilità di accedere a diversi formati di abbonamento.

Per procedere all’acquisto basta selezionare il tipo di abbonamento che si preferisce, il proprio metodo di pagamento preferito e procedere seguendo le istruzioni a schermo. Alla fine del procedimento, si sarà acquistato l’abbonamento corrispettivo in appena un paio di click.

Quanto costa un account Premium su Erosland?​

Durata Al Mese Totale
1 mese 5,99 € 5,99 €
3 mesi 5,33 € 15,99 €
6 mesi 5,00 € 29,99 €

Iscrizione gratuita VS Funzionalità a Pagamento

Come abbiamo detto nelle righe precedenti, Erosland quasi obbliga l’utente ad acquistare il proprio abbonamento, senza proporre una vera e propria versione a pagamento. Inizialmente, infatti, un utente appena iscritto si troverà già con un abbonamento base da 1 mese, il quale offre tutte le opzioni che abbiamo visto precedentemente.

Passando ad un abbonamento più ampio, tuttavia, le funzioni non cambiano.

I pacchetti di abbonamento offerti servono solo ad aumentare il periodo di attivazione dell’abbonamento, che va da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di “lifetime”, ossia tutta la vita.

Chi decidesse di non pagare si vedrebbe l’accesso rimosso.

Come eliminare l'account Erosland

Nonostante Erosland obblighi ad abbonarsi, non vieta comunque di eliminare il proprio profilo dal sito di incontri.

Per procedere alla cancellazione dell’account basta aprire le impostazioni (cliccando prima sulla propria immagine del profilo in alto a destra). Si aprirà una schermata tecnica, che permetterà alle persone di modificare determinati parametri della propria scheda tecnica sul sito. Scorrendo fino in fondo alla pagina, l’utente visionerà questo pulsante.

Cliccando su “Cancellati dal sito”, quindi, basterà seguire le istruzioni della piattaforma per cancellare il proprio account in maniera definitiva.

Privacy e sicurezza

Moltissimi siti di questo genere sono spesso caratterizzati per essere piuttosto rischiosi, per via di meccaniche crittografiche scarse o altre problematiche direttamente connesse ad una cattiva gestione della sicurezza. In realtà, Erosland si caratterizza in maniera differente, rendendosi particolarmente funzionale nella protezione dei dati.

Partendo dal presupposto che, dati ritenuti effettivamente sensibili, non sono mai richiesti davvero, Erosland gestisce in maniera buona i dati dei propri utenti, senza svenderli a terzi. Peccato che PayPal non sia accettato come metodo di pagamento: questo accende qualche piccolo dubbio sulla sicurezza della piattaforma.

La sicurezza è gestita in maniera discreta, anche se ci è capitato più volte di ricevere messaggi da palesi account fake, che ci invitavano a proseguire la chat su altri siti.

Servizio Clienti - Assistenza Erosland

Hai bisogno di aiuto su Erosland?

In questo caso non abbiamo a disposizione una piattaforma con un servizio di assistenza eccellente, ed anzi risulta anche piuttosto lento nelle risposte. Per comunicare con il servizio clienti è infatti necessario inviare una mail, sperando di ricevere una risposta entro tempi relativamente brevi e consoni alla risoluzione dell’eventuale problema.

Opinioni degli utenti su Erosland

Cosa pensano gli utenti di Erosland?

Navigando per il web e cercando un po’ i pareri delle persone in merito a questo servizio, abbiamo notato come i pareri degli utenti siano in realtà piuttosto eterogenei. Ci sono tantissime recensioni che parlano di una piattaforma valida, un vero e proprio social network dell’eros, il quale è costruito in maniera funzionale ed alimentato dall’attività delle persone.

Ci sono però anche altre recensioni che parlano di un sito particolarmente inutile, con pochissime opportunità e tanti profili fake.

La verità sta in mezzo?

Conclusione e pareri finali

Sì e no.

Erosland è un vero e proprio social network, costruito per portare ottimi frutti solo nel momento in cui sono le persone stesse a crearli. Non è semplice trovare persone affini, né tantomeno la piattaforma aiuta nell’impresa di ricerca, ma con un po’ di impegno è possibile ottenere qualche risultato.

Il problema più grande è costituito dall’inaffidabilità dei filtri, i quali sembrano essere messi lì solo per bellezza: non portano a niente, e riferiscono sempre gli stessi profili anche modificando di molto i parametri di ricerca.

Nonostante ciò la piattaforma funziona discretamente, e ci ha permesso di scambiare due chiacchiere con un paio di persone.

Sarebbe meglio avvertire però, prima di accendere un abbonamento.

FAQ - Domande Frequenti

Erosland è un sito di incontri dedicato agli scambisti che desiderano connettersi con altre persone con interessi simili.

Erosland non accetta PayPal come metodo di pagamento. Tuttavia, sono disponibili altre opzioni di pagamento come carte di credito, bonifico bancario o pagamenti tramite portafogli virtuali..

Erosland adotta misure di sicurezza rigorose per proteggere la privacy degli utenti, come crittografia dei dati, controllo degli accessi e politiche di protezione delle informazioni personali.

No, Erosland non è ottimizzato per dispositivi mobili, consentendo agli utenti di accedere e utilizzare il sito da smartphone o tablet.

Su Erosland puoi trovare una varietà di incontri, tra cui scambio di coppie, incontri di gruppo e interazioni tra singoli scambisti.

Puoi impostare le tue preferenze di ricerca su Erosland attraverso le opzioni di filtro disponibili, che includono età, luogo, interessi e preferenze sessuali.

Sì, devi avere almeno 18 anni per utilizzare Erosland e partecipare alle sue funzionalità di incontri per scambisti.

Sì, puoi cancellare il tuo account su Erosland in qualsiasi momento accedendo alle impostazioni del profilo e seguendo le istruzioni per la cancellazione.

Sì, Erosland fornisce strumenti per bloccare e segnalare utenti indesiderati. Puoi farlo attraverso il profilo dell’utente o contattando l’assistenza clienti.

Sì, puoi condividere foto e video sul tuo profilo su Erosland, ma è importante rispettare le norme di pubblicazione del sito e assicurarti di avere il consenso delle persone coinvolte nelle immagini o nei video.

Redazione
Redazione Esperto Di Appuntamenti
Last Updated On:Dic 18, 2024

La nostra redazione è composta da autori esperti nel settore dating. Ci occupiamo da più di 10 anni di fare recensioni dettagliate e veritiere di siti e app di incontri, dalle piattaforme più famose e conosciute, alle novità che il mercato italiano offre. Inoltre abbiamo scritto centinaia di guide e articoli sul mondo della seduzione e degli appuntamenti.

Raccontaci la tua Esperienza su Erosland

0,0
Rated 0 out of 5
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Le migliori alternative
48% donne 52% uomini
52% donne 48% uomini
46% donne 54% uomini
Vai Al Sito Vai Al Sito Vai Al Sito