Qual è il sito di incontri migliore per te?

Cosa stai cercando?
Che tipo di relazione cerchi?
Qual è la tua fascia d'età ideale?
Quali funzionalità preferisci?
/
Check Answers
happn

Happn Happn

L'app di incontri per chi crede davvero nel colpo di fulmine.
Redazione-Esperto Di Appuntamenti
Membri 50 milioni
Rapporto iscritti 40% donne
Rapporto iscritti 60% uomini
VALUTAZIONE

Happn Recensioni

Il web è ricco di opportunità interessanti. Sono tantissime le piattaforme particolari che vengono pubblicate dalle software house, ma solo poche riescono davvero a colpire il pubblico, ad offrire qualcosa di diverso dalla massa.

È il caso, ad esempio, di Happn, una recente applicazione di incontri che ha saputo stupire moltissimi utenti. Parliamo di un’app con oltre 50 milioni di utenti a livello globale, che si propone di connettere persone che si sono incrociate fisicamente entro gli ultimi sette giorni. 

Si tratta di uno dei meccanismi più innovativi, in questo settore: l’app consente agli utenti di vedere dove e quando hanno incontrato potenziali partner nelle vicinanze. Quando l’interesse è reciproco, si crea una “crush”, che sblocca l’opportunità di chattare.

Dalle Happn recensioni che possiamo leggere online, il parere degli utenti sembra molto vario.

Quale sarà la verità? Abbiamo deciso di provare noi stessi questo servizio, andando a toccare direttamente con mano i pregi ed i difetti di questa piattaforma, per capire se può andare di diritto tra le migliori app di incontri in Italia.

Scopriamo di più con le nostre recensioni su Happn.

Che cos'è Happn?

Happn è un’applicazione di incontri molto particolare rispetto alla concorrenza, poiché punta parte del proprio funzionamento sul concetto di destino e incontri casuali. Permette di connettersi con persone che si sono incrociate nella vita reale, casualmente, partendo dal concetto di “colpo di fulmine”.

In Italia, la piattaforma conta circa 15.000 utenti attivi, con una distribuzione di genere che si attesta intorno al 40% per le donne e al 60% per gli uomini, raccogliendo prevalentemente single in cerca di amore, flirt o relazioni serie. Gli utenti di Happn sono prevalentemente giovani adulti, con una maggiore concentrazione nella fascia d’età tra i 25 e i 34 anni, seguiti dagli over 35.

Detto ciò, quindi, possiamo sicuramente affermare che Happn sia l’ideale per chi apprezza l’idea degli incontri fortuiti, e per chi preferisce esplorare conoscenze vere con persone incrociate nella vita reale, senza affidarsi troppo quindi a match algoritmici. 

Si sposa bene sia con chi cerca relazioni a lungo termine sia con chi è interessato a flirt occasionali e nuove conoscenze. Tuttavia, potrebbe non essere troppo buono per chi vive in piccoli centri, o preferisce un controllo maggiore nella selezione degli utenti tramite filtri. Questa è una delle opzioni che su Happn sono più limitate, rispetto ad altre piattaforme.

Per chi fosse interessato ad un’esperienza più tranquilla ed equilibrata, ricordiamo che è disponibile l’accesso – anche via browser – ad app come Meetic, una delle migliori alternative ad Happn.

Come funziona Happn?

Come abbiamo già avuto modo di ribadire, Happn è un progetto che potremmo definire “sperimentale”. Il suo funzionamento, infatti, non si basa su una ricerca manuale dell’utente, né su quiz o sistemi di matching tradizionali.

Ciò che caratterizza Happn è che permette di ritrovare una persona che si è incontrati nel corso della giornata, e per cui si è percepito il fantomatico “colpo di fulmine”.

È qui che entra in gioco la componente mobile mista alla geolocalizzazione: iscrivendosi alla piattaforma e portando sempre con sé il dispositivo mobile, si sarà in grado di visionare le persone che si sono incontrate durante la giornata, a patto che queste abbiano a loro volta un account su Happn.

Tra le principali funzioni troviamo poi il “Ciao”, i messaggi vocali, la funzione “CrushTime” o “La Mia Playlist”, che permette di associare il proprio account Spotify. Queste sono tutte funzioni che scopriremo più avanti.

Vi capita mai di incrociare lo sguardo con qualcuno sull’autobus e di pensare “Diamine, devo proprio conoscerla/o”? Bene, rende possibile questa conoscenza fortuita, guidata solo ed esclusivamente dal caso.

Come registrarsi su Happn

La registrazione è perciò il primo e fondamentale passo da compiere per entrare a far parte della community di Happn. Come anticipato, l’accesso al servizio è possibile sia attraverso la pagina browser dell’applicazione che, per l’appunto, attraverso il Play Store (Android) o l’App Store (IOS), come spiegano diverse happn recensioni.

Per un’esperienza più precisa e per spulciare comodamente le varie funzioni di Happn, noi prenderemo in esame la versione browser.

Secondo diverse recensioni su Happn, per iscriversi basta perciò cliccare su “Crea un Account”.

Il primo accesso non richiede l’inserimento di alcuna informazione. Happn chiederà infatti di scegliere tra due metodi di iscrizione: uno attraverso il proprio account Facebook, ed uno attraverso il proprio numero di telefono. Se scegli Facebook, Happn importerà automaticamente alcune informazioni. Altrimenti, dovrai fornire alcuni dati basilari, come nome, data di nascita, sesso e indirizzo email.

Successivamente, l’app richiede informazioni sull’orientamento sessuale.

L’ultimo passo dell’iscrizione riguarda l’inserimento di una foto del profilo, che su Happn risulta più che fondamentale per farsi riconoscere dagli utenti che incrociamo per strada. Consigliamo perciò di optare per una foto che metta in risalto il volto, e qualche caratteristica speciale che permetta, a chi ci vede, di riconoscerci velocemente.

Dopo aver inserito la propria immagine, si passa alla compilazione ed ultimazione del profilo.

Creazione e compilazione del profilo

L’inserimento della foto del profilo sblocca perciò l’accesso alla compilazione dell’account.

inizio compilazione

La compilazione ti permette di inserire tutte le informazioni più importanti all’interno del profilo, in modo da fornire a chi ti “osserva” uno specchio della tua persona. Si comincia chiedendo all’utente cosa si sta cercando all’interno del contesto di Happn. Le risposte sono a scelta multipla, e permettono di localizzare i primissimi interessi dell’iscritto. 

Vengono anche richiesti dettagli come l’altezza, la preparazione atletica, come ci si trova in cucina o quale genere di viaggio si preferisce.

Non mancano domande sulla tolleranza al fumo e sulla possibilità di avere figli, con una simpatica domanda che chiede: “E se ti diciamo ‘bambini’?

Concluso questo set di 8 domande, l’applicazione passa subito all’azione, chiedendo al nuovo iscritto di condividere la propria posizione attraverso il GPS. Happn garantisce di non condividere mai la reale posizione del profilo, per motivi di privacy, suggerendo invece in maniera relativa la propria posizione agli altri utenti.

Una volta conferita l’autorizzazione, Happn è finalmente pronto per essere utilizzato.

Panoramica delle funzioni e come usare Happn

Happn possiede un parco di attività piuttosto basilare, sia in modalità completamente free che premium. Nonostante ciò, le funzioni che vengono offerte sono abbastanza da caratterizzare una proposta completa, che ci ha permesso di testare la piattaforma. 

Partendo dal presupposto che la principale particolarità di Happn è data proprio al modo con cui si stringono i contatti, molto più pratica, le funzioni principali che vengono offerte sono:

  • Sezione per te: in maniera molto simile a quanto proposto da Tinder, qui l’utente potrà vedere una serie di profili di utenti in modalità carosello, potendo attribuire un like o un dislike agli account che vengono visionati. Questi stessi account appartengono a persone che si sono incrociate per strada;
  • Map: la sezione map è disponibile solo sui dispositivi mobile, ed offre semplicemente una mappa tecnica che riporta tutte le informazioni geografiche sugli account che si sono incrociati;
  • Ciao: una sorta di rompighiaccio, per mostrare interesse per un profilo che ti ha colpito. Al momento dell’iscrizione avrai a disposizione dieci “Ciao” gratuiti, dopodiché dovrai passare alla versione Premium per ottenere nuovi invii;
  • CrushTime: giochino divertente che ti propone quattro persone che hai incrociato di recente. Devi indovinare chi tra loro potrebbe essere interessato a te: se la tua scelta è corretta, puoi avviare subito una conversazione.

Nelle diverse Happn app recensioni si evidenzia come funzioni come “Ciao” e “CrushTime” aggiungano un tocco originale all’esperienza utente.

“Per te” e meccanismo “crush”

La sezione “per te” è la prima cosa che l’utente vede non appena iscritto in piattaforma. Inviando un like, si manifesta il proprio interesse a conoscere quella persona. Tuttavia, il like rimane completamente invisibile fino a quando, anche l’altro utente, non ricambia il “mi piace”. A quel punto avviene una “crush”, e sarà possibile iniziare a chattare.

sezione per te

La sezione per te è chiaramente ispirata a Tinder. In questo frangente, infatti, il meccanismo dell’attribuzione dei like è esattamente lo stesso, così come è identico il modo in cui si ottiene un match (su Happn chiamato “crush”). La differenza principale sta proprio nel cuore della funzione, che in Happn non è appunto quello legato alla crush.

invio dei flashnote

Altra funzione interessante, accessibile da questa sezione, è quella dei FlashNote. Questi non sono altro che dei messaggi speciali che permettono di far sapere, a quel preciso utente, che si intende avviare una conoscenza. I flashnote, sia in versione free che premium, sono limitati giornalmente, e possono essere inviati solo in quantità abbastanza precise.

Le funzioni speciali

Oltre a queste, però, Happn offre anche alcune funzioni speciali. Tra queste, ad esempio, spicca l’invio dei messaggi vocali, che funzionano esattamente come degli audio da inviare via chat. Basta cliccare l’icona del microfono e registrare il proprio messaggio, cliccando poi su “invia”. 

Insieme a questa funzione, altra specialità unica è la possibilità di linkare il proprio account Spotify, con la funzione “La Mia Playlist”. In questo modo, puoi sincronizzare il tuo Spotify e mostrare agli altri utenti la musica che ti piace o che fai, se sei un musicista.

Con l’abbonamento Premium, Happn offre infine la “Modalità Invisibile”, che permette di mettere in pausa temporaneamente la propria visibilità per garantire maggiore privacy. Attivandola, non si incrociano nuovi utenti e si mantiene un profilo più discreto.

Molte recensioni su Happn evidenziano come la funzione ‘La Mia Playlist’ e i messaggi vocali siano unici.

Happn: Pro e Contro

Leggendo le primissime righe di queste recensioni su Happn, avrete già notato come Happn stessa sia un servizio abbastanza completo e funzionale, ma non pienamente soddisfacente. Questo non perché l’applicazione sia fatta male od offra dei servizi di poco conto, ma più che altro perché esiste una precisa differenza tra i vantaggi che offre questo sito e gli svantaggi.

Partiamo analizzando quelli che sono i vantaggi.

Happn recensioni: i vantaggi

Tra i punti positivi evidenziati anche nelle Happn recensioni, offerti dall’esperienza generale di Happn, troviamo sicuramente il suo approccio innovativo al settore degli incontri. Il concetto di casualità e di incontro fortuito per strada definiscono infatti un’app senza pretese, che ha lo scopo di funzionare solo nel momento in cui si incontra effettivamente qualcuno di interessante.

Tra i vantaggi, dunque, troviamo effettivamente la compatibilità geografica con le altre persone (che sono, per forza di cose, abitanti della propria città), e la possibilità di chattare gratuitamente qualora avvenga una “crush”. 

Anche il flashnote è sicuramente una nota positiva di tutta l’esperienza, rendendo un utente in grado di contattare direttamente qualcuno cercando di fare colpo. 

Altri vantaggi sono:

  • Funzione “La Mia Playlist”;
  • Modalità Nascosta;
  • Ottimizzazione via app.

Happn recensioni: gli svantaggi

Purtroppo però, esiste anche il rovescio della medaglia.

Happn è infatti un’applicazione nata relativamente da poco (2014) che purtroppo non ha raggiunto il numero di utenti che hanno ottenuto altre piattaforme simili, o almeno non in Italia. Questo limita incredibilmente le funzioni dell’applicazione. Molte recensioni su Happn segnalano infatti che, nelle piccole città, l’app restituisca pochissimi risultati di incrocio, anche nei piccoli paesini.

Tra i difetti, inoltre, si riscontrano anche delle difficoltà nel sistema di geolocalizzazione, che sembra funzionare solo approssimativamente e non in maniera precisa e specifica come ribadito più volte dalla piattaforma. Questa imprecisione risulta alla lunga frustrante, soprattutto quando i suggerimenti non c’entrano niente con le persone incontrate lungo la giornata.

Le informazioni inserite nel profilo sono poi piuttosto striminzite, per non parlare dell’aggiunta di un pagamento in crediti per continuare a chattare con le persone “crush”.

Servizio clienti quasi assente.

Happn è un servizio che ha i suoi limiti.

Pro

Contro

Esiste un'App? Dove scaricare la versione mobile

Happn è un progetto che è stato pensato esclusivamente come app per smartphone, e solo successivamente è arrivato ad essere pubblicato anche su browser e pc. 

Per nostra esperienza, consigliamo di testare l’applicazione direttamente da mobile, in quanto le sue funzioni danno il massimo solo sui dispositivi di questo tipo.

Per scaricare Happn su Android clicca qui.

Per scaricare Happn su IOS clicca qui.

Prezzi e costi

Quanto costa Happn?

Nei paragrafi precedenti abbiamo anticipato che anche Happn offre ai propri iscritti una versione premium, che permette di accedere a delle funzioni particolari che possono migliorare notevolmente l’esperienza.

Cliccando su “Passa a Premium”, l’utente avrà accesso ad una veloce schermata riassuntiva, che conterrà sostanzialmente tutte le informazioni principali in merito ai 3 tipi di abbonamento che è possibile sottoscrivere con Happn. Si parla di abbonamenti che arrivano fino ad un massimo di 12 mesi di durata complessiva, con rinnovo automatico allo scadere del tempo.

Chi desidera attivare un account premium potrà farlo per i seguenti metodi:

  • Abbonamento da 1 mese: costo singolo da 22,99€;
  • Abbonamento da 6 mesi: costo mensile da 13,67€, totale a 81,99€;
  • Abbonamento da 12 mesi: costo mensile da 9,17€, totale a 109,99€.

quanto costa Happn

Gli abbonamenti possono essere saldati attraverso i principali metodi di pagamento accettati in Europa, come la carta di credito (associata ai principali cicli bancari), PayPal, Skrill o Neteller.

 

Quanto costa un account Premium su Happn?​

Durata Al Mese Totale
1 mese 22,99 € 29,99 €
6 mesi 13,67 € 82,02 €
1 anno 9,17 € 110,04 €

Iscrizione gratuita VS Funzionalità a Pagamento

Compresa la natura e la meccanica dietro agli abbonamenti ed i costi di Happn, è lecito chiedersi quali siano dunque le reali differenze tra un abbonamento premium e la semplice iscrizione gratuita ad Happn.

Nonostante, a differenza di altre applicazioni, la chat sia già disponibile in modalità free in seguito ad un match, le differenze tra le due versioni dell’applicazione esistono eccome, e permettono all’utente di approcciare diversamente al progetto ed agli altri utenti.

Con la versione free di Happn, l’utente può:

  • Iscriversi alla piattaforma;
  • Creare e compilare il proprio profilo;
  • Attivare il GPS;
  • Visualizzare gli utenti incrociati;
  • Lasciare like o meno ai profili;
  • Attivare un match;
  • Chattare con le crush;
  • Inviare un Flashnote.

Già nella sua versione standard, almeno per chi ha poche pretese, Happn fa il suo dovere.

Acquistando però un abbonamento premium, ed approcciando dunque la via del pagamento, il nuovo iscritto ottiene tutta una serie di specifici vantaggi. I servizi a pagamento offrono la possibilità di:

  • Ricevere 10 “Ciao” da inviare al giorno;
  • Attivare la modalità invisibile;
  • Regolare le impostazioni per la propria privacy;
  • Non visualizzare più la pubblicità;
  • Giocare a CrushTime.

funzioni premium \

I flashnote salgono a ben 10 nel corso dell’intera giornata, vengono eliminate quasi completamente le pubblicità, come si rende possibile anche scoprire chi ha lasciato un like al proprio profilo senza per forza dover avviare un match.

Tra le funzioni più interessanti c’è sicuramente quella legata ai filtri in aggiunta, che permettono al cliente di inserire dei nuovi metri di paragone che possono evidenziare profili in maniera ancora più precisa e dettagliata.

Come eliminare l'account Happn

In qualsiasi momento della propria esperienza su Happn, è sempre possibile decidere di eliminare completamente l’account creato, cancellando qualsiasi traccia del proprio passaggio su questa piattaforma.

Per eliminare il proprio account dall’applicazione basta seguire il procedimento predisposto:

  • Clicca sull’icona del profilo (quella con l’immagine del profilo);
  • Seleziona la voce “I miei dati”;
  • Clicca su “cancella il mio account”.

cancella account

Si avvierà la procedura di eliminazione del profilo, che ricordiamo essere completamente irreversibile, come si evince da diverse recensioni Happn degli utenti.

Privacy e sicurezza

Un aspetto focale molto importante è quello che riguarda privacy e sicurezza

Le Happn recensioni apprezzano la modalità invisibile e la crittografia base sulle immagini. Parlando di “cura delle informazioni”, in senso stretto, non siamo però molto certi di avere a che fare con un servizio funzionale. In realtà, visto il numero limitato di informazioni che vengono richieste in fase di iscrizione, si potrebbe già stare abbastanza tranquilli. 

Ciò che desta maggiori incertezze però riguarda più che altro la posizione GPS.

La funzione di geolocalizzazione, per quanto possa essere un elemento fondamentale della piattaforma, in realtà non funziona benissimo, e capita spesso di venire localizzati in posti del tutto diversi dalla realtà. Questo aspetto può favorire la privacy, ma compromette l’efficacia del servizio di incontri così come proposto, generando un conflitto tra protezione della riservatezza e funzionalità diretta della piattaforma.

Le immagini, in base a quanto dichiarato dalla piattaforma, sono protette tramite crittografia di base, garantendo un livello di sicurezza minimo per tutelare la privacy visiva dei membri. 

Anche i profili presenti su Happn sembrano perlopiù autentici, con un’attenzione specifica nel monitorare l’iscrizione di account falsi e garantire così interazioni reali. Tuttavia, come per ogni app di incontri, è sempre consigliabile prestare attenzione e segnalare comportamenti sospetti, poiché un controllo totale su ogni profilo è difficile da mantenere.

Servizio Clienti - Assistenza Happn

Durante la nostra prova, forse per via di un bug, non siamo riusciti ad accedere alla schermata “aiuto” presente nell’app. 

Oltre a tale voce nel menù contestuale, tuttavia, non risulta altrove la presenza di un servizio clienti costante che possa rispondere ai dubbi ed alle incertezze delle persone e degli utenti appena arrivati. 

Anche una pagina dedicata alle FAQ sarebbe stata gradita; invece, non se ne trova traccia.

Opinioni degli utenti su Happn

Arriviamo quindi a quelle che sono le Happn recensioni degli utenti, le recensioni su Happn lasciate da chi ha provato direttamente il servizio

Dopo aver letto un po’ di recensioni, l’idea che ci siamo fatti è abbastanza chiara. Per la maggior parte degli utenti, Happn sembra “inutile”. 

Attenzione però: secondo gli utenti non si tratta di certo una truffa o uno scam totale.

Il concetto alla base appare per tutti molto interessante: il problema, sostanzialmente, è che la sua reale applicazione si limita a qualche segnale ogni tanto, per non parlare di riscontri dagli utenti che non arrivano quasi mai. L’idea è molto interessante, peccato che venga applicata male e poco, con risultati bassi.

Il problema principale si riscontra dunque sull’attività. Tra le recensioni Happn degli utenti, quella di Andrea parla chiaro: “Ho pagato l’abbonamento e non ha mai dato alcun riscontro. Neanche ad un Ciao. Quando non sei abbonato ci sono un sacco di Crush, cui poi non segue alcuno scambio di messaggi e nemmeno una banalissima risposta. Assolutamente inutile. Credo campi di profili vecchi e inattivi.

Altre recensioni su Happn dicono anche: “Per carità! Nessun incrocio! Nessun match!”, da parte di Francesco, oppure “Solo in rare occasioni ti segnala davvero un incrocio con un altro utente, molte volte sono incontri mai avvenuti.”, da parte di Sirio.

Gli iscritti avrebbero apprezzato inoltre la segnalazione precisa di dove due profili si sarebbero incrociati, dettaglio invece del tutto assente.

Inoltre, il fatto che Happn non sia molto diffusa sul territorio italiano limita molto il suo potenziale.

Conclusione e pareri finali

In conclusione perciò, come abbiamo visto anche dalle recensioni Happn, questo è un progetto sicuramente diverso da quello a cui il mercato ci ha abituato nel tempo, e che vale la pena provare.

Le basi sono interessanti, questo va detto, peccato però che nella praticità le sue funzioni siano effettivamente ridotte all’osso. Interessante il fatto di poter chattare gratuitamente quando si ottiene una crush, anche se abbiamo trovato limitante il fatto di dover per forza incrociare qualcuno per visionare il profilo

Le recensioni Happn evidenziano una piattaforma che offre un’esperienza unica di incontri basata sulla geolocalizzazione, anche se con alcuni limiti legati al numero di utenti in aree meno popolate.

A nostro avviso, inoltre, il GPS funziona decisamente male, visto che alla prima iscrizione l’app ha restituito una localizzazione differente rispetto a quella in cui ci trovavamo realmente. 

Semplice nell’iscrizione e nella forma, Happn è un progetto che potrebbe davvero avere un potenziale enorme, solo che non è stato ancora sfruttato a dovere. Sicuramente da provare, ma senza troppe aspettative.

FAQ - Domande Frequenti

Nonostante, dal punto di vista internazionale, Happn sia un’applicazione piuttosto diffusa in diversi paesi, in Italia sono ancora pochi gli account effettivamente attivi. Sostanzialmente, questo significa che sarà molto più complesso “incrociare” qualcuno nei piccoli paesetti Italiani che non nelle grandi metropolitane, sia nello Stivale che all’estero.

L’accesso iniziale all’applicazione, corrispondente alla prima iscrizione, è possibile utilizzando due metodi: il proprio account Google, sincronizzando il nome e le info principali, oppure il proprio numero di telefono principale, a cui sarà inviata una prima password OTP.

La presenza di profili bottati sembra essere praticamente assente su Happn. Questo, in parole povere, significa che la maggior parte degli account sono stati effettivamente creati da utenti reali. La veridicità delle informazioni, tuttavia, potrebbe essere compromessa, anche se molto dipende dal profilo stesso.

Il principio di funzionamento di questa applicazione è molto semplice: sostanzialmente, l’applicazione registrerà gli account che si avvicineranno a noi nel corso della giornata, restituendo poi un report dettagliato di persone che si sono incrociate per un’eventuale conoscenza. Si parla della tradizionale “crush”: una persona che non si conosce ma per cui è provata attrazione istantanea.

La cancellazione del proprio account è possibile in qualsiasi momento. Basta accedere a “I miei dati” e cercare la voce apposita che permette di eliminare l’account. L’azione è irreversibile e comporta la cancellazione totale e definitiva delle informazioni.

Happn nasce per essere principalmente un’applicazione per smartphone, viste le sue importanti connotazioni che richiedono il trasporto fisso di un GPS attivo e sincronizzato con l’applicazione stessa. Happn è quindi disponibile sia su IOS che Android, libera al download in maniera gratuita attraverso i relativi store per le app.

L’applicazione non fornisce una vera metodologia di ricerca diretta, come in altre piattaforme. Per trovare le persone, queste devono figurare nella sezione “per te” in maniera completamente automatica, oppure devono essere incrociate direttamente per strada, almeno in un raggio di circa 250 metri.

Per chattare con gli altri utenti della piattaforma bisogna ottenere un match. Di conseguenza, sarà possibile chattare solo quando, tra due utenti, avviene un interesse reciproco, manifestato dal rilascio di un like da entrambe le parti. Questo è il metodo classico, anche se è comunque possibile inviare un flashnote, una sorta di rompi-ghiaccio, per cercare di attirare l’attenzione dell’altro utente.

Il servizio di controllo anti-fake è piuttosto funzionale. Seppur ci siano pochi account fake, comunque la possibilità di imbattersi in uno di essi è comunque possibile. Tuttavia, con gli account che si sono incrociati per strada, la possibilità di trovare qualche fake si riducono praticamente a zero.

Di base, il funzionamento classico di Happn è completamente gratuito. Sono solo alcune le funzioni che necessitano il pagamento di un abbonamento, anche se è comunque possibile testare la piattaforma solo con la versione free.

Redazione
Redazione Esperto Di Appuntamenti
Last Updated On:Dic 17, 2024

La nostra redazione è composta da autori esperti nel settore dating. Ci occupiamo da più di 10 anni di fare recensioni dettagliate e veritiere di siti e app di incontri, dalle piattaforme più famose e conosciute, alle novità che il mercato italiano offre. Inoltre abbiamo scritto centinaia di guide e articoli sul mondo della seduzione e degli appuntamenti.

Raccontaci la tua Esperienza su Happn

0,0
Rated 0 out of 5
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Le migliori alternative
42% donne 58% uomini
24% donne 76% uomini
53% donne 47% uomini
Vai Al Sito Vai Al Sito Vai Al Sito