Puoi eliminare il tuo account MeetMe accedendo alle impostazioni del tuo account e selezionando l’opzione “Elimina account”. Tieni presente che questa azione cancellerà permanentemente il tuo account e tutte le informazioni ad esso associate.
Il mondo degli incontri digitali è un mondo che, man mano che i giorni passano, ci permette di approcciare sempre nuove piattaforme, in linea con quello che è il trend di evoluzione di questo ambiente così serrato.
In questo frangente, MeetMe è una di quelle piattaforme di incontri che, prendendo spunto da quelle che sono le realtà funzionali che le girano intorno, cerca di offrire un luogo tranquillo e sicuro all’interno del quale incontrarsi, conoscersi e divertirsi, anche al di là del tradizionale scopo “romantico” che le piattaforme di incontri perseguono.
Incuriositi da questa idea così generale di incontri online, abbiamo dunque deciso di testare tutte le funzioni di questa piattaforma, cercando di comprendere infine se si tratta di un progetto valido o meno.
Scopriamolo insieme.
Andiamo per gradi, cercando di comprendere prima effettivamente di cosa si tratti.
MeetMe è una piattaforma di incontri di stampo Europeo che si propone come un servizio generico volto all’ampliamento delle proprie conoscenze.
I suoi scopi, dunque, non sono per forza orientati al trovare un partner romantico, ma possono anche essere “dirottati” verso la conoscenza di nuovi amici o persone con cui si condividono degli interessi.
Il funzionamento di questa piattaforma, data la sua generalizzazione, permette all’utente di usufruire di tutta una serie di opzioni laterali, le quali sono comunque abbastanza ispirate alle altre piattaforme di questo genere.
Dalla ricerca diretta ai suggerimenti di contatto, passando per la costruzione di un profilo completo all’interazione con gli account costruiti dagli altri utenti.
Tutto questo, tuttavia, non può che rimanere un mistero finché non si procede all’effettiva iscrizione in piattaforma.
Per entrare a far parte della community di MeetMe, dunque, come in ogni piattaforma di questo tipo sarà necessario raggiungere la pagina principale del servizio. Questo permetterà all’utente di ancorare il primissimo punto di accesso, all’interno del quale procedere con l’iscrizione o con il login dopo essersi già iscritti.
La prima cosa che un potenziale iscritto vedrà sarà dunque una cosa di questo genere:
Al momento non è possibile completare la registrazione attraverso la pagina che vi abbiamo indicato, che funge più da punto di accesso secondario.
L’iscrizione può essere seguita solo attraverso l’applicazione per smartphone.
Sarà dunque necessario scaricare l’applicazione (compatibile con il vostro dispositivo) per iniziare la registrazione effettiva. Scaricata ed aperta l’app, la prima cosa che compare è proprio il form di iscrizione.
Questo va compilato con tutti i propri dati principali, includendo nome e compleanno. Inserite queste informazioni e cliccato sul pulsante per procedere, sarà effettivamente possibile concludere la registrazione con l’inserimento di una foto profilo. Inserito questo dettaglio, MeetMe chiederà infine il sesso dell’utente che si desidera incontrare, proponendo una scelta tra uomini, donne oppure entrambi.
Fatta questa scelta, l’iscrizione sarà ufficialmente conclusa con successo.
Dopo aver terminato la registrazione, l’utente viene automaticamente rimandato direttamente alla pagina principale. Come sarà semplice notare, MeetMe si struttura un po’ come uno swipegame, ma questo è un discorso che vedremo a breve.
Prima di iniziare concretamente ad utilizzare la piattaforma, infatti, sarà fondamentale compilare e completare correttamente tutti i campi informazionali di questo sito, andando quindi ad inserire nuovi dettagli che possono arricchire meglio l’esperienza complessiva online.
Il profilo personale si raggiunge cliccando prima sulla propria immagine del profilo, in alto a destra, e poi su “Visualizza”, accanto all’immagine.
Da qui, sarà sufficiente cliccare sull’icona della penna in alto a sinistra, vicino alla foto profilo, per aprire la sezione “Modifica profilo”.
Da qui, l’utente può accedere a 3 sezioni della propria persona su MeetMe, andando quindi a compilare eventuali informazioni che non sono state richieste durante la primissima registrazione. La prima sezione che compare è “informazioni di base”. Le modifiche in questa sezione permettono di modificare campi come nome, cognome e località.
In “Info su di me”, invece, l’utente avrà a propria disposizione un intero box personale, il quale fungerà sostanzialmente da biografia del profilo. Qui si potrà scrivere liberamente qualcosa su di sé, dando sfogo alla propria fantasia ed al proprio estro.
Infine, la sezione “Dettagli” contiene i seguenti parametri personali.
Dopo aver inserito tutte queste informazioni, il profilo si potrà finalmente considerare come completo. A questo punto dell’esperienza, perciò, non rimane effettivamente che lanciarsi alla scoperta di MeetMe, testando ufficialmente tutte quelle che sono le funzioni offerte dalla piattaforma in questione.
Come succede perciò con ogni altra piattaforma di questo genere, completato il profilo si passa all’utilizzo concreto dell’app. Al contrario di quanto si pensi, MeetMe è organizzata in maniera molto simile a Tinder, proponendo come homepage il classico swipe game che ha caratterizzato il concorrente più noto.
La prima funzione riguarda proprio questa opzione:
Verranno presentati dei profili in carosello: per ogni profilo presentato, semplicemente scorrendo a destra o a sinistra sarà possibile attribuire delle preferenze. Scrollando, invece, sarà visualizzata la scheda informazionale di ogni profilo. Questo è il metodo principale che si utilizza su MeetMe per conoscere persone: ottenuto un match, questo viene catalogato nella scheda apposita.
Rimanendo nella pagina dello swipe game, dalla parte alta, è possibile infatti accedere sia ai match confermati effettivamente che ai like ricevuti. Quest’ultima sezione è disponibile solo giocando allo swipe game per 5 giorni di fila.
Le altre sezioni sono disponibili dalla parte inferiore dell’app:
Queste sono tutte le funzioni offerte da MeetMe: un parco opzioni limitato, se si guarda ad altre piattaforme dello stesso genere, ma comunque onesto per un progetto che rimane principalmente gratuito.
Analizziamo dunque, sulla base di quello che abbiamo visto, i pro e i contro di MeetMe.
Partendo dai vantaggi, sicuramente il primo punto a favore riguarda l’accessibilità dell’app. Essendo appunto pensata, principalmente, per dispositivi mobile, questa permette ad una varietà molto alta di utenti di approcciare la piattaforma, cosa che non tutti i siti di incontri oggi riescono a fare.
Un altro vantaggio è dato quindi da una buona UX, che gestisce bene i diversi compartimenti dell’applicazione.
Tra i vantaggi, poi, citiamo anche il fatto che la piattaforma non richieda quasi mai un pagamento diretto, e non si appoggi ad un sistema di abbonamento tradizionale.
Ovviamente, oltre a questi pochi vantaggi, bisogna anche considerare il lato negativo della medaglia.
Tra gli svantaggi troviamo sicuramente una cattiva gestione della pagina principale via browser. Questa si presenta come buona per portare avanti l’iscrizione, cosa che in realtà non è assolutamente possibile. L’unico metodo per completare l’iscrizione è dato dall’applicazione stessa, cosa che potrebbe dare limiti a determinati utenti.
Un altro svantaggio è dato poi dalla presenza di un sistema a crediti, i quali permettono di boostare il profilo e renderlo maggiormente visibile agli altri utenti della piattaforma. I pagamenti non sono nemmeno eccessivi, ma comunque evidenziano il terzo punto negativo dell’esperienza.
Su MeetMe è infatti molto difficile farsi notare. Abbiamo riscontrato diversi problemi ad interagire con le altre persone, sia perché queste non rispondono sia perché la maggior parte sono effettivamente profili stranieri o completamente fake. Di conseguenza, la gestione dell’iscrizione di vari profili ci risulta piuttosto ambigua, visto e considerato che i profili fake sono davvero tanti.
Un ultimo svantaggio, che corrisponde più ad un dubbio, riguarda la sezione Live. Questa trasmette stream di utenti con nomi stranissimi, alcuni dei quali sono evidentemente stranieri: siamo certi della sicurezza di queste trasmissioni?
In quanto tale, MeetMe possiede ovviamente un’applicazione per smartphone. Questa piattaforma è infatti pensata principalmente per essere utilizzata attraverso dispositivi mobili, cosa che permette di utilizzare quest’app proprio attraverso Android e IOS.
MeetMe è dunque a costo zero, se non fosse per la presenza di un piccolo sistema a crediti. Questi sono acquistabili direttamente dall’applicazione, e permettono di boostare il profilo per ottenere una visibilità maggiore all’interno della piattaforma.
I costi sono i seguenti:
Durata | Costo | |
---|---|---|
1 ora | 500 monete | |
6 ore | 250 monete all'ora | |
24 ore | 125 monete all'ora |
Non esiste perciò una vera distinzione tra le funzioni a pagamento e quelle concretamente gratuite.
In base al numero di monete che viene acquistato, infatti, saranno conferite un monte ore di boost, durante le quali l’utente verrà messo in prima posizione nei risultati di ricerca degli altri utenti.
L’eliminazione dell’account, dunque, è l’informazione finale sulle funzioni offerte da MeetMe.
Hai deciso di abbandonare quest’app? Per farlo basta cliccare prima sulla propria immagine del profilo, scorrere fino in basso nella sezione che si apre e cliccare quindi su “Impostazioni”. All’interno della sezione “Impostazioni account” sarà possibile visionare la voce “Elimina Account”.
MeetMe è una di quelle applicazioni che lascia molto spazio a dubbi e incertezze.
I protocolli di sicurezza sembrano essere seguiti in maniera discreta, ma allora come mai i profili fake sono davvero così tanti? All’interno di MeetMe, non è infatti difficile venire a contatto con profili palesemente fake, che comunque non interagiscono mai con le persone che li contattano. Sembra quasi che siano stati creati semplicemente per fare numero, ma qual è il senso di un’operazione del genere?
Con queste considerazioni, privacy e sicurezza ci sembrano sinceramente in bilico, non sapendo concretamente che fine fanno i dati personali degli utenti che si iscrivono.
Lasciando da parte gli scetticismi, tuttavia, la piattaforma dichiara di rispettare apertamente il GDPR: sarà così?
L’assistenza di MeetMe è quasi totalmente assente.
All’interno della scheda delle impostazioni è infatti presente sostanzialmente la voce dedicata ai feedback. Attraverso le due opzioni qui presenti, quindi, è possibile inviare un feedback diretto agli sviluppatori dell’app, lasciando quindi un parere, oppure segnalare un qualsiasi bug o problema direttamente all’assistenza.
Non esiste quindi una pagina di FAQ, se non appunto una sezione di informazioni dedicate a guida, condizioni del servizio, GDPR e sicurezza.
Navigando per il web, le recensioni di MeetMe non sono poi così tanto cattive.
Parliamo di una votazione all’incirca media, che definisce MeetMe come un sito funzionante ma con qualche lacuna da sistemare. Gli iscritti lamentano infatti la grande presenza di profili fake, ovviamente, e la difficoltà nel parlare concretamente con qualcuno all’interno di questa piattaforma.
Tra le lamentele troviamo poi anche moltissime critiche sul servizio live, che dimostra avere qualche bug durante l’accesso alle live degli utenti.
Molti però ne parlano anche bene, in generale, e soprattutto per quanto riguarda le chat conseguenti ai match ottenuti con lo swipe game.
In definitiva, MeetMe è un app di incontri che ci lascia un po’ perplessi.
Sicuramente ci sarebbe tanto lavoro da fare per rendere quest’applicazione perfetta, ma le basi sono solide e potrebbero essere concretizzate a breve. Tra i vari punti negativi, sicuramente concentreremmo l’attenzione sulle problematiche di sicurezza e i dubbi sulla privacy, cercando di eliminare i profili fake e facendo in modo da avere a che fare solo con profili reali.
Buone premesse, ma che devono essere limate e sviluppate bene.
MeetMe è una piattaforma di social networking che consente agli utenti di incontrare nuove persone, chattare, condividere foto e giocare.
Gli utenti possono creare un profilo, cercare altri utenti sulla base della loro posizione geografica, età, interessi e altre caratteristiche, e iniziare a chattare con loro.
Sì, MeetMe è gratuito da usare, ma offre anche dei crediti a pagamento per il boost del profilo.
Per registrarti su MeetMe, scarica l’app per dispositivi mobili e segui le istruzioni per creare un account.
Puoi aggiornare il tuo profilo MeetMe accedendo al tuo account e selezionando “Modifica profilo”. Puoi quindi aggiornare le tue informazioni, aggiungere nuove foto e altro ancora.
Puoi cercare altri utenti su MeetMe cliccando sull’icona dei filtri nella pagina dello swipegame. Imposta da lì le tue preferenze.
Puoi chattare con gli altri utenti su MeetMe selezionando l’opzione “Chat” oppure ottenendo un match diretto.
Puoi rimuovere un utente dalla tua lista amici su MeetMe selezionando l’opzione “Amici” e poi cliccando sull’icona “Elimina” accanto al nome dell’utente che desideri rimuovere.
Puoi bloccare un utente su MeetMe selezionando l’opzione “Blocca” sul loro profilo o nella tua casella di posta, in corrispondenza della persona da bloccare.
Puoi eliminare il tuo account MeetMe accedendo alle impostazioni del tuo account e selezionando l’opzione “Elimina account”. Tieni presente che questa azione cancellerà permanentemente il tuo account e tutte le informazioni ad esso associate.
La nostra redazione è composta da autori esperti nel settore dating. Ci occupiamo da più di 10 anni di fare recensioni dettagliate e veritiere di siti e app di incontri, dalle piattaforme più famose e conosciute, alle novità che il mercato italiano offre. Inoltre abbiamo scritto centinaia di guide e articoli sul mondo della seduzione e degli appuntamenti.
|
|
|
---|---|---|
42% donne 58% uomini
|
53% donne 47% uomini
|
24% donne 76% uomini
|
Vai Al Sito | Vai Al Sito | Vai Al Sito |
There are no reviews yet. Be the first one to write one.